La Corea del Nord si avvicina al conflitto

Spostati due missili di media gittati pronti per il lancio sulla costa orientale

1324
La Corea del Nord si avvicina al conflitto

Continua l'avvicinamento della Corea del Nord al conflitto. Pyongyang ha spostato nella costa orientale due missili di gittata intermedia Musudan - il secondo venerdì come riporta l'agenzia di stampa Yonhap - caricati su veicoli con equipaggio di lancio, aumentando le tensioni di un'immediata escalation dello scontro.
Giovedì il ministro della Difesa sud coreano Kim Kwan-ji al Parlamento di Seul aveva annunciato come la Corea del Nord avesse iniziato a muovere il primo missile di "raggio considerevole” nella sua costa orientale. Secondo The Associated Press non in grado di colpire il territorio americano, ma secondo alcuni esperti la gittata sarebbe sufficiente per colpire Giappone e la base americana di Guam.
L'escalation delle tensioni della settimana – con Pyongyang che martedì aveva annunciato la riapertura del reattore nucleare di Yongbyon chiuso dal luglio del 2007 e mercoledì ordinato l'evacuazione dei lavoratori sudcoreani nell'impianto industriale congiunto di Kaesong – ha prodotto una dura risposta da parte degli Stati Uniti. Washington ha deciso l'invio di batterie di missili intercettori THAAD a sostegno dei due distruttori anti missilistici già dispiegati a protezione delle basi nel Pacifico, oltre ai B-52 con capacità nucleare e dei bombardieri B-2 stealth già presenti nella regione. Il Segretario della Difesa Chuck Hagel ha dichiarato mercoledì che le minacce sempre più bellicose di Pyongyang combinate con le sue reali capacità militari rappresentano “un pericolo reale e chiaro” per gli Stati Uniti ed i suoi alleati della Corea del Sud e del Giappone.
In una conferenza stampa ad Andorra di martedì, il Segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha ammonito la comunità internazionale sulla crisi nella penisola coreana, che “potrebbe azionare una spirale fuori controllo”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti