“La Ferrovia della Resistenza”. Come Siria e Iran eluderanno le sanzioni USA

3616
“La Ferrovia della Resistenza”. Come Siria e Iran eluderanno le sanzioni USA

 

Iran, Iraq e Siria hanno in cantiere la costruzione di una rete ferroviaria che potrebbe cambiare gli scenari geopolitici collegando il Mar Mediterraneo con il Golfo Persico.

Il megaprogetto, al di là delle sue implicazioni economiche positive, altererebbe gli equilibri di potere nell'Asia occidentale consentendo ai tre alleati, e anche attori chiave dell'asse della Resistenza, di espandere la loro influenza lungo le rotte di trasporto, secondo un articolo pubblicato, ieri, sul portale The Cradle.

Tra gli obiettivi del progetto c'è quello di contrastare ed eludere le sanzioni occidentali imposte ai tre paesi, in particolare Iran e Siria, e rafforzare la cooperazione economica tra di loro. Il progetto contribuirebbe agli sforzi di ricostruzione della Siria, rafforzerebbe il settore dei trasporti e faciliterebbe il turismo religioso tra i tre vicini.

La "Ferrovia della resistenza", come è stata definita nell'articolo, rafforzerebbe anche l'indipendenza di queste vicine nazioni musulmane e riduce la probabilità che potenze straniere interferiscano nelle loro relazioni economiche.

L'estesa rete ferroviaria gioverà anche agli interessi dell'intera regione dell'Asia occidentale, riducendo le tensioni e sostituendole con vantaggi economici, si precisa nell'editoriale.

L'ambizioso progetto non è nuovo. Fu lanciato su iniziativa iraniana nel luglio 2018. Quando, Said Rasuli, capo delle Ferrovie della Repubblica islamica dell'Iran, annunciò l'intenzione del Paese di costruire una linea ferroviaria che colleghi il Golfo Persico con il Mar Mediterraneo.

Secondo il progetto, la ferrovia parte dal porto Imam Khomeini, sulla costa dello strategico Golfo Persico nella provincia iraniana del Khuzestan (sud-ovest), corre fino a Khorramshahr nella stessa provincia e poi giunge a Shalamche, sulla il confine dall'Iraq.

In Iraq, la rete ferroviaria attraversa la provincia irachena di Bassora, attraversa Albu Kamal al confine siriano e termina al porto mediterraneo di Latakia nella Siria occidentale.

Nel 2011, l'Iran ha completato la ferrovia Khorramshahr-Shalamche di 17 chilometri, che doveva collegare le ferrovie iraniane con la città di Bassora. Successivamente, nel 2014, è stato firmato un memorandum d'intesa tra Teheran e Baghdad per costruire la linea Shalamche-Basra. Tuttavia, nonostante gli accordi, la parte irachena ha affrontato sfide economiche e mancanza di fondi, con conseguente ritardo nella costruzione della ferrovia.

La tratta iraniana del progetto - dal porto dell'Imam Khomeini a Shalamche - è già stata completata, mancano solo le parti dell'Iraq e della Siria, che una volta completate, i due Paesi arabi si collegherebbero all'estesa rete ferroviaria del Paese persiano e migliorerebbero la loro posizione regionale nel trasporto terrestre.

Nel caso dell'Iraq, collegandosi alla rete ferroviaria iraniana giocherà un ruolo cruciale nel migliorare la comunicazione attraverso la regione collegando le linee della Via della Seta della Cina. Il Paese arabo potrà anche connettersi con Afghanistan, Pakistan, Cina, Caucaso, Asia centrale e oltre.

Complessivamente, la linea ferroviaria Teheran-Baghdad-Damasco, collegando gli attori chiave in una regione geopoliticamente strategica, avrebbe il potenziale per gettare le basi per un nuovo paradigma dell'Asia occidentale che promuova la connettività, la stabilità e la prosperità.

Tutti valori estranei a chi negli ultimi trent’anni ha portato solo morte, distruzione, guerra, povertà in questa regione del mondo, con il pretesto di esportere "democrazia" e "diritti umani".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti