LA LEZIONE POLITICA DALLE INTERCETTAZIONI

2809
LA LEZIONE POLITICA DALLE INTERCETTAZIONI


di Michelangelo Severgnini


All'interno del pezzo odierno de La Verità dedicato alle mirabolanti intercettazioni del duo Casarini-Caccia, quest'ultimo prova a ottenere dei migranti dal governo di Bengasi.

Strano, un anno fa mi aveva accusato di aver stretto le loro mani sporche di sangue. Forse era invidia, allora.

Ad ogni modo, l'emissario del governo di Bengasi con il quale Caccia è in contatto, in sostanza, gli risponde: 1) la nave Nivin è bloccata nel porto di Misurata e quella è una parte della Libia fuori dal nostro controllo, cioè dal controllo dell'Esercito Nazionale Libico, e controllata dalle milizie sostenute dal governo usurpatore di Tripoli sostenuto dall'Italia (il fatto che il funzionario lo debba spiegare lascia intendere che il Caccia di come funzioni la Libia ci abbia capito ben poco); 2) il governo di Bengasi non è un governo di tagliagole come quello di Tripoli e noi non vendiamo esseri umani.

L'articolista spiritoso alla fine chiosa: "come (intenda cambiare la situazione) non è dato sapere".
 
Cosa non si sa?
 
Si sa tutto benissimo.

Si sa come il governo legittimo libico costretto ad un esilio interno a Bengasi pensa di cambiare le cose: tenendo elezioni.




Quelle che l'occidente impedisce in Libia da 2 anni per mantenere a Tripoli e Tripolitania un governo illegittimo e fantoccio.

Pertanto la risposta data dal funzionario di Bengasi al Caccia non è "infelice", è la cruda realtà, è una lezione politica. Sarà infelice forse per chi in Italia pervicacemente la nasconde.
 
E in questo La Verità e Mediterranea stanno dalla stessa parte.
 
Per questo motivo, mi sento equidistante in questa disputa, cioè a debita distanza.
 
Si guardino piuttosto il documentario "Il cielo sopra Bengasi", sia il Giacomo Amadori sia il Caccia. Almeno saprebbero di cosa parlano.
"Il cielo sopra Bengasi" (50', 2022):

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti