La missione di "pace 3.0" di Orban a Pechino

885
La missione di "pace 3.0" di Orban a Pechino

 

Prosegue la missione di pace di Viktor Orban, presidente di turno dell'Unione Europea. Dopo aver "sorpreso" e irritato le istituzioni di Bruxelles con la visita a Mosca, il premier ungherese è atterrato a Pechino dove, questa mattina, ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping.

"La Cina è una potenza chiave nel creare le condizioni per la pace nella guerra tra Russia e Ucraina. È per questo che sono venuto a incontrare il presidente Xi a Pechino, solo due mesi dopo la sua visita ufficiale a Budapest", ha scritto Orban in un post su X (ex Twitter).

I dettagli dell'incontro non sono ancora stati rivelati, scrive l'agenzia di stampa Xinhua, ma è chiaro il collegamento con i viaggi precedenti a Kiev e a Mosca della scorsa settimana.

Al suo arrivo, il premier ungherese ha definito il viaggio a Pechino una "missione di pace 3.0".

Orban ha intrapreso la sua "missione di pace" la scorsa settimana con un viaggio non annunciato a Kiev, dove ha proposto un "rapido cessate il fuoco" al Presidente ucraino Vladimir Zelensky. Il premier ungherese si è poi recato a Mosca per discutere con il presidente russo Vladimir Putin la "via d'uscita più breve" dal conflitto. Le posizioni di Mosca e Kiev rimangono molto "distanti", secondo Orban, che ha notato che Zelensky "non ha gradito" molto le sue proposte. Nel frattempo, Putin ha ribadito la disponibilità di Mosca a risolvere le ostilità attraverso i negoziati, ma ha notato che la leadership ucraina sembra impegnata a condurre la guerra "fino alla fine".

Resta assordante il silenzio della "vecchia Europa" - Germania, Francia e Italia su tutti - che dovrebbero con forza sostenere un piano di pace e l'inizio delle trattative ma si trovano nel ruolo di inutili vassalli delle imposizioni anglosassoni. E' noto come già nel marzo del 2022 Russia e Ucraina avessero raggiunto un accordo, naufragato per scelta di Stati Uniti e Regno Unito.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti