La NATO chiama alle armi USA e UE contro la Cina

1610
La NATO chiama alle armi USA e UE contro la Cina

 

La NATO lancia l'allarme per l'ascesa della Cina e il suo impatto sull'equilibrio del potere globale.

In un incontro virtuale, organizzato ieri dal Collegio d'Europa nella città di Bruges (Belgio), il Segretario generale dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), Jens Stoltenberg, ha dichiarato che "l'ascesa della Cina" è la ragione per cui Europa e Stati Uniti stanno lavorando insieme.

“Oggi la NATO ha 30 alleati, ma la nostra Alleanza continua a cambiare mentre il mondo intorno a noi cambia. E dobbiamo continuare ad adattarci, mentre affrontiamo sia le vecchie che le nuove sfide", ha spiegato il capo del blocco militare.

Stoltenberg ha aggiunto che l'Unione Europea (Ue) e il Nord America  non vedono la Cina come un "avversario", ma  devono stare attenti sull'aumento del potere economico del gigante asiatico, poiché "avrà un impatto sugli equilibri di potere mondiali".

Il 19 febbraio scorso, in una riunione telematica dei ministri della Difesa dei paesi dell'Alleanza atlantica , Stoltenberg ha richiesto aggiornamenti al Concetto strategico della NATO, preparato nel 2010, e ha indicato che il documento non riflette l'ascesa della Cina sulla scena. "Il contenimento della Cina è una questione cruciale per il blocco", ha insistito.

Tuttavia, il ministero degli Esteri cinese ha poi criticato la visione del politico norvegese e ha ribadito l'impegno di Pechino per lo sviluppo pacifico del mondo.

Le relazioni tra Cina, Stati Uniti - a capo della NATO - e dei loro alleati mantengono fonti di tensione su varie questioni, come il commercio, la concorrenza tecnologica, la nuova pandemia da coronavirus, problemi correlati con Taiwan e Hong Kong, e il Mar Cinese Meridionale, tra gli altri.

Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha espresso il suo sostegno alla "posizione ferma" adottata dal suo predecessore, Donald Trump, contro la Cina e ha ritenuto necessaria una coalizione per affrontarla.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti