La ripresa della Cina smentisce le previsioni catastrofiche dell'Occidente

2442
La ripresa della Cina smentisce le previsioni catastrofiche dell'Occidente

Negli ultimi mesi, la Cina ha dimostrato una forte capacità di mantenere una crescita economica stabile e sana, grazie all'implementazione di nuove politiche di stimolo e alla resilienza intrinseca della sua economia. Nonostante un contesto internazionale complesso e la persistenza di sfide interne, le autorità cinesi si sono dette fiduciose di poter raggiungere gli obiettivi di crescita annuali previsti per il 2024, secondo quanto riportato da media cinesi come Global Times e China Daily.

Durante una conferenza stampa, Zheng Shanjie, capo della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma (NDRC), ha affermato che i fondamentali dello sviluppo economico della Cina rimangono solidi, caratterizzati da un mercato di grandi dimensioni e da una forte capacità di ripresa. A seguito dell'adozione di un pacchetto di politiche economiche più ampio del previsto, la Cina ha registrato una ripresa dei principali indici economici: l'indice PMI del settore manifatturiero è aumentato, il mercato azionario ha mostrato segnali di ripresa e il consumo interno è cresciuto significativamente durante le festività della Giornata Nazionale della Repubblica Popolare Cinese.

Le misure recentemente introdotte includono la riduzione del rapporto di riserva obbligatoria per le banche, la diminuzione dei tassi ipotecari per le abitazioni esistenti e l'introduzione di nuovi programmi monetari per sostenere il mercato dei capitali. Tali interventi sono stati progettati per rafforzare l'aggiustamento macroeconomico controciclico, espandere la domanda interna, stabilizzare il mercato immobiliare e sostenere le imprese. Come risultato, nei primi otto mesi dell'anno, la produzione industriale cinese è aumentata del 5,8% su base annua, mentre gli investimenti nel settore manifatturiero sono cresciuti del 9,1%, un valore di ben 5,7 punti percentuali superiore alla media degli investimenti fissi.

Nonostante le sfide esterne e interne, come il rallentamento dell'economia globale, l'aumento dei livelli di debito e il protezionismo commerciale crescente, il vice capo della NDRC, Zhao Chenxin, ha sottolineato che la Cina è riuscita a mantenere una crescita economica complessivamente stabile nei primi tre trimestri dell'anno, consolidando le basi per uno sviluppo di alta qualità e un'operatività economica stabile.

Uno degli aspetti più significativi della crescita economica della Cina è rappresentato dal miglioramento della sua struttura economica, con un'accelerazione della produzione nei settori ad alta tecnologia e delle attrezzature industriali. Nei primi otto mesi dell'anno, la produzione del settore manifatturiero high-tech è aumentata dell'8,9% su base annua, mentre quella delle attrezzature industriali è cresciuta del 7,6%, segnando una tendenza positiva per il futuro dell'economia cinese.

Di fronte alle sfide economiche globali e alle pressioni al ribasso interne, la Cina continua a dimostrare una notevole capacità di adattamento, di resilienza e resistenza Le previsioni che negli anni scorsi prospettavano un collasso economico imminente si sono rivelate sistematicamente errate. La cosiddetta "propaganda occidentale" ha spesso dipinto la Cina come un'economia prossima al tracollo, ma i risultati ottenuti dimostrano il contrario: la Cina continua a crescere, ad innovare e a stabilizzare i suoi mercati interni.

L'evoluzione economica cinese smentisce quindi costantemente le previsioni catastrofiste e la narrativa negativa che viene promossa in alcune parti, ben precise, del mondo. La realtà mostra una Cina capace di rispondere rapidamente agli shock esterni e di mantenere la propria traiettoria di crescita grazie ad una combinazione di politiche macroeconomiche efficaci, investimenti mirati e capacità di adattamento strutturale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti