La risposta dell’Iran alla bozza di accordo sul nucleare proposta dall’Unione Europea

La risposta dell’Iran alla bozza di accordo sul nucleare proposta dall’Unione Europea

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il ripristino dell’accordo sul nucleare iraniano già sottoscritto da USA, Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia e Cina nel 2015 e pi disatteso nel 2018 da Washington all’epoca della Presidenza di Donald Trump, è fondamentale per vari motivi. Il primo riguarda l’immissione sul mercato mondiale del petrolio iraniano senza la scure delle sanzioni USA non solo contro l’Iran ma anche nei confronti di chi fa scambi commerciali con Teheran.

C’è una ragione fondamentale per un ritorno al piano denominato Joint Comprehensive Plan of Action, JCPOA, evitare un pretesto agli Stati Uniti d’America per una guerra contro l’Iran. È sempre bene e utile precisare che Teheran non ha mai avuto l’intenzione di fabbricare una bomba atomica, avendo sottoscritto il Trattato per la non proliferazione di armi nucleari, cosa che non ha fatto Israele, che possiede testate nucleari senza dichiararle. Proprio per queste regioni, se Teheran ricorresse a queste armi avrebbe tutte le ragioni per possederle.

Forse, è possibile che si apra uno spiraglio. Dopo 16 mesi di negoziati tra Iran e UE, con la partecipazione indiretta degli Stati Uniti, i funzionari iraniani ritengono che la possibilità di rilanciare l'accordo nucleare del 2015 sia più vicina che mai.

Nelle prime ore di questa giornata, il Consiglio supremo di sicurezza nazionale iraniano ha fornito una risposta alla "bozza finale" di una proposta dell'UE per ripristinare il JCPOA del 2015, chiedendo flessibilità agli Stati Uniti.

Secondo l’Iranian Republic News Agency (IRNA), la decisione di ripristinare l'accordo ora dipende dall'accettazione da parte di Washington dei requisiti di Teheran.

Ieri, il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian ha anticipato che Teheran avrebbe offerto la sua conclusione sull'accordo nucleare del 2015.

"Invieremo la nostra conclusione finale sulle questioni in sospeso al coordinatore dell'UE per iscritto entro la mezzanotte di oggi per vedere quale feedback avrà e quale reazione mostreranno gli Stati Uniti", ha precisato il capo della diplomazia iraniana.

Inoltre, ha aggiunto che, se gli Stati Uniti avessero risposto all'offerta di Teheran in modo realistico e flessibile, "saremmo al punto di un accordo", ricordando che "la parte americana ha approvato oralmente due proposte offerte dall'Iran".

Il ministro degli Esteri iraniano ha sottolineato che Teheran è pronta a raggiungere una conclusione, suggerendo una riunione del ministero degli Esteri per annunciare l'accordo definitivo se la posizione iraniana sarà accettata.

Secondo i media occidentali, la proposta dell'UE, scritta in stretto coordinamento con Washington, potrebbe annullare l'effetto delle sanzioni statunitensi sul Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC).

Per 16 mesi, l'Iran ha trattato indirettamente con gli Stati Uniti tramite negoziati con i restanti firmatari del patto: Cina, Russia, Francia, Regno Unito e Germania.

Durante l’amministrazione Trump, gli Stati Uniti non solo si sono ritirati unilateralmente dall'accordo nel 2018 ma, per la prima volta nella storia, hanno inserito il ramo militare di un governo straniero nell'elenco delle organizzazioni terroristiche straniere (FTO).

Da quando è entrato in carica, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha lavorato per resuscitare il JCPOA. Tuttavia, per placare Israele, ha rifiutato le richieste dell'Iran di rimuovere l'IRGC dalla lista nera.

Israele ha compiuto omicidi e sabotaggi all'interno dell'Iran nella speranza di far naufragare i colloqui, oltre a minacciare un'azione militare contro l'Iran se la diplomazia non fosse riuscita a impedire a Teheran di "ottenere armi nucleari". 

"Come Washington, abbiamo il nostro piano B se i colloqui falliscono", ha precedentemente avvertito Amir-Abdollahian.

Il fallimento dei colloqui sarebbe una pessima notizia per il mondo intero.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni