La risposta di Putin sul possibile "nucleare ucraino"

12596
La risposta di Putin sul possibile "nucleare ucraino"

 

"In nessun caso la Russia permetterà all'Ucraina di acquisire armi nucleari". Una importante dichiarazione di oggi del Presidente russo Vladimir Putin che ha risposto in questo modo ad una domanda del giornalista Dmitry Kiseliov, direttore generale del gruppo mediatico Rossiya Segodnya, in occasione dell'incontro con i rappresentanti dei principali media dei Paesi BRICS.

"Le autorità ucraine hanno ripetutamente parlato della possibilità e della necessità di creare armi nucleari anche prima del conflitto con la Russia, ma la Russia non lo permetterà in nessun caso”, ha precisato il presidente russo nel motivare la sua risposta.

Non è difficile creare armi nucleari nel mondo moderno. Non so se l'Ucraina sia in grado di farlo ora. Non è così facile per l'Ucraina di oggi. Ma in generale non ci sono grandi difficoltà, è chiaro come farlo”, ha proseguito. Il presidente russo ha poi definito una “pericolosa provocazione” qualsiasi mossa di Kiev volta alla creazione o all'acquisizione di armi nucleari e ha affermato che Mosca gli avrebbe risposto con “una reazione appropriata”.

La questione del nucleare ucraino è stato tirato fuori da Bild questo giovedì. Citando un alto funzionario ucraino, il giornale tedesco ha riferito che l'Ucraina sarebbe in grado di sviluppare una bomba nucleare nel giro di poche settimane. “Abbiamo il materiale, abbiamo il know-how. Se l'ordine viene dato, ci bastano poche settimane per avere la prima bomba”, ha dichiarato un funzionario ucraino specializzato nell'approvvigionamento di armi. Il consigliere presidenziale ucraino Dmitry Litvin avevva commentato l'articolo della Bild come “sciocchezze”. Ma il leader del regime di Kiev, Vladimir Zelensky, aveva  dichiarato sempre giovedì che le armi nucleari e l'adesione alla NATO sono le uniche due opzioni che l'Ucraina ha per difendersi, sottolineando che il suo paese preferirebbe entrare nel blocco militare piuttosto che optare per un arsenale nucleare.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti