Come lo Smart Working aiuta il capitale industriale (sulla pelle dei lavoratori)

1908
Come lo Smart Working aiuta il capitale industriale (sulla pelle dei lavoratori)

A conferma che il capitale industriale si sta riprendendo dopo decenni il suo ruolo storico di fonte di valore, come scritto un anno fa e confermato dai dati della produzione industriale di aprile, resi noti il 10 giugno, oggi interviene un'analisi condotta da Milano Finanza sui ricavi delle società quotate industriali alla Borsa di Milano. Quelle società che vedono come missione la fornitura di componenti (B2B), semilavorati ecc. nel primo trimestre sono esplose superando gli stessi livelli del 2019 (ricordiamo che nel 2020, a partire da marzo c'è stato il lockdown).

Queste società sono strapiene di commesse e hanno dififcoltà ad evadere gli ordini per le strozzature logistiche, per il boom dei prezzi delle materie prime e per la forte domanda mondiale. I produttori di elettronica hanno un boom vero e proprio, come Stm, partecipata dallo stato italiano. Ma quel che occorre specificare è che nel corso del 2020, approfittando delle chiusure, queste aziende hanno operato forti tagli sui costi e, attraverso la digitalizzazione, hanno abbattuto le spese, a tal punto che la redditività  nel primo trimestre 2021 è pari a +70%.

In questo contesto conta moltissimo lo smart working, che ha intensificato i ritmi lavorativi e spesso aumentato l'orario di lavoro non pagato, fatto da casa. In aggiunta ai tagli salariali. Il fattore lavoro risulta determinante quindi per le performance di redditività di queste aziende, ma credo di tutte, a cui non corrispondono normative a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in smart working.

La produttività acquisita va tutta a favore delle imprese, ma questo sta succedendo anche in enti pubblici economici italiani. Rimane lo slogan di sempre: lavorare meno per lavorare tutti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti