Granma - Addio a Gianni Minà, difensore delle più belle utopie
La Russia collega l'attività biologica degli Stati Uniti alla morte di Hugo Chavez
Appena dopo la morte del Comandante Hugo Chavez, in un’intervista all’emittente teleSUR Maduro dichiarava che il leader bolivariano era stato ucciso da un cancro che aveva “rotto tutte le regolarità" e che sarebbe stato rivelato "a tempo debito”.
Al pari di Maduro, l’allora presidente boliviano Evo Morales dichiarava che il presidente venezuelano Hugo Chávez era morto per avvelenamento, per il quale incolpava "l'imperialismo".
Nelle dichiarazioni riportate all’epoca dall'agenzia di stampa statale ABI, Morales si diceva "quasi convinto, come Maduro e le altre autorità venezuelane che svolgeranno un'indagine approfondita" che sia stato un "avvelenamento" a uccidere il "compagno Chávez".
Dalle vecchie accuse e i sospetti di allora passiamo ai giorni nostri dove questo scenario trova conferme.
L'attività biologica degli Stati Uniti sarebbe legata alla morte dell'ex presidente venezuelano Hugo Chávez, ha dichiarato in una conferenza stampa il capo delle truppe di difesa radiologica, chimica e biologica delle forze armate russe, Igor Kirillov.
In particolare, Kirillov ha fatto riferimento alle parole dell'attuale presidente, Nicolas Maduro, che il 18 luglio ha parlato pubblicamente di "coinvolgimento degli Stati Uniti nell'assassinio" di Chavez.
Il funzionario russo ha sottolineato che le autorità del Paese sudamericano dispongono di dati che indicano che dal 2002 i servizi speciali di Washington stavano lavorando a possibili piani per eliminare Chávez, artefice di "un'attiva politica anti-USA". A questo proposito, ha affermato che erano stati "identificati e sventati" diversi tentativi di assassinio che vedevano coinvolti funzionari dell'ambasciata statunitense a Caracas.
"In violazione del diritto internazionale, gli Stati Uniti hanno svolto attività per creare farmaci che, se somministrati all'organismo, a breve termine, causano malattie croniche e provocano lo sviluppo di diverse forme di cancro", ha dichiarato Kirillov. "Secondo la parte venezuelana, un farmaco simile è stato usato per avvelenare Chavez da Claudia Diaz, che faceva parte dell'entourage presidenziale", ha aggiunto.
L'alto funzionario militare ha affermato che la Diaz ha lasciato il Venezuela ed è stata successivamente trasferita in territorio statunitense per evitare che venisse rivelata la sua collaborazione con i servizi speciali di Washington.
Le indicazioni dell'esame forense e le testimonianze dei medici cubani che hanno curato Chávez - che hanno richiamato l'attenzione sul decorso "atipico" della malattia e sulla sua resistenza all'applicazione di farmaci - avvalorano il rapporto di causa-effetto tra la morte dell'ex leader venezuelano e gli sviluppi nel campo delle armi biologiche da parte di Washington, ha sottolineato il rappresentante del Ministero della Difesa russo.
Potrebbe anche interessarti
Mini-NATO nel Nord Europa: Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia uniscono le loro forze aeree
Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia hanno deciso di unire gli sforzi di difesa aerea e di sviluppare una struttura di comando integrata per le loro forze aeree. Come annunciato di recente, il 16 marzo...
Perché gli investitori occidentali hanno rivolto la loro attenzione all'India e al Vietnam?
di Petr Konovalov - New Eastern Outlook A partire dall'inizio del 2023, un numero crescente di aziende occidentali intende investire in Vietnam e in India. I principali economisti di tutto il mondo ritengono...
Venezuela. “L’imperialismo è una disgrazia per l’umanità”. Intervista esclusiva al ministro degli Esteri, Yvan Gil
Prima di essere nominato ministro degli Esteri, Yván Gil ha ricoperto alti incarichi nei punti più sensibili della rivoluzione bolivariana, dal settore alimentare a quello della diplomazia....
Pace, BRICS e multipolarismo: il viaggio di Lula in Cina che mira a riposizionare la leadership del Brasile (aggiornamento)
Dopo aver rinviato il suo viaggio di un giorno a causa di una lieve polmonite, Luiz Inácio Lula da Silva, parte questa domenica per una delle sue visite più importanti e ambiziose, in Cina,...