La Russia discute l'integrazione delle infrastrutture di pagamento con i BRICS

1273
La Russia discute l'integrazione delle infrastrutture di pagamento con i BRICS

I Paesi BRICS si concentreranno sull'interazione dei sistemi di pagamento e dei regolamenti nelle valute nazionali nel 2024, anno in cui la presidenza del blocco sarà esercitata dalla Russia. Lo ha annunciato il capo della Banca centrale della Russia Elvira Nabiullina. 

In risposta a una domanda di Ria Novosti  sulle priorità e gli obiettivi delle banche centrali dell'associazione per quest'anno, Nabiullina ha osservato che i BRICS "usciranno con un'agenda ricca", ma si atterranno al principio della continuità e dello sviluppo delle iniziative stabilite negli anni precedenti. Tra queste, il capo della Banca Centrale della Federazione Russa ne ha individuate quattro fondamentali.

"Il primo è lo sviluppo della sfera dei pagamenti. Abbiamo un gruppo di esperti che discute diverse questioni, tra cui le valute digitali e l'interazione dei sistemi di pagamento. Quest'anno vogliamo concentrarci maggiormente sui pagamenti in valuta nazionale", ha dichiarato Nabiullina.

Inoltre, secondo l’economista russa, i regolatori presteranno attenzione allo sviluppo delle tecnologie finanziarie. Secondo il capo della Banca di Russia, i partecipanti ai BRICS vogliono discutere dell'automazione dei sistemi di identificazione transfrontaliera. Nabiullina ha osservato che ciò consentirà alle persone di ricevere più rapidamente servizi finanziari in un altro Paese.

Altro argomento all'ordine del giorno, è la sicurezza informatica nel settore finanziario. Secondo Nabiullina, la Banca centrale vuole offrire ai partner la possibilità di condurre una formazione transfrontaliera sul cyber.

La quarta direzione sarà lo sviluppo sostenibile e l'adattamento delle economie ai cambiamenti climatici. Come ha osservato Nabiullina, i Paesi BRICS sono molto interessati a questo tema e vogliono promuoverlo attivamente.

"In particolare, vogliamo discutere con i nostri colleghi su come integrare i rischi climatici nella regolamentazione finanziaria e su come sviluppare standard per le obbligazioni verdi e di adattamento", ha dichiarato il capo della Banca centrale di Mosca.

In precedenza, il 16 ottobre, Pavel Knyazev, ambasciatore presso il Ministero degli Esteri russo e sous-herpa della Russia presso i BRICS, ha dichiarato che i lavori per la creazione di un sistema di pagamento unificato per i Paesi BRICS sono in corso, ma non saranno pubblici. Secondo Knyazev, questo lavoro non è facile, quindi un'eccessiva pubblicità è piuttosto dannosa per esso. Allo stesso tempo, ha affermato che il lavoro viene condotto dai ministeri delle finanze e dalle banche centrali nell'ambito dei meccanismi di interazione esistenti.

Il 5 ottobre, il Presidente russo Vladimir Putin ha proposto di creare un meccanismo di regolamento unico tra i Paesi invece di una moneta unica BRICS. Secondo Putin, è necessario stabilire un sistema di regolamento e creare una logistica finanziaria per garantire i regolamenti tra gli Stati dell'associazione. Ha osservato che la creazione di una moneta BRICS è teoricamente possibile, ma richiederebbe la parità nello sviluppo delle economie dei Paesi, una prospettiva molto lontana.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti