L’agonia politica di Macron: un presidente delegittimato e isolato

2448
L’agonia politica di Macron: un presidente delegittimato e isolato

La crisi politica in Francia rappresenta l’ennesima dimostrazione di come la democrazia liberale in Europa abbia svelato definitivamente il suo vero volto. Il presidente Emmanuel Macron, sempre più isolato e privo di credibilità, si ritrova a guidare un governo debole e frammentato. La recente sfiducia al primo ministro Michel Barnier ha segnato la caduta più rapida di un esecutivo nella storia moderna francese, lasciando il Paese in una pericolosa paralisi politica.

Macron, paragonabile ormai a un'anatra zoppa, si ostina a restare in carica fino al 2027, nonostante il crollo del sostegno popolare e le divisioni interne alla sua maggioranza. La sua politica bellicosa nei confronti della Russia, insieme a quella del cancelliere tedesco Olaf Scholz, ha contribuito ad aggravare l’instabilità interna ed esterna dell’Unione Europea. In Germania, Scholz si trova in una posizione altrettanto precaria, incapace di rispondere alle crescenti pressioni economiche e sociali.

La crisi francese ha messo in luce l’ipocrisia del sistema: Macron, pur di mantenere il controllo, ha sfruttato i meccanismi istituzionali per imporre decisioni impopolari, come il contestato aumento dell’età pensionabile. Questa situazione di stallo non è un caso isolato ma un sintomo del fallimento strutturale delle élite europee, incapaci di rispondere alle sfide globali senza ricorrere a politiche coercitive e divisioni interne.

Macron e Scholz rappresentano il declino di una leadership che, accecata dalla sua arroganza, sta portando l’Europa verso un futuro sempre più incerto.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

https://theconversation.com/why-did-the-french-government-fall-and-what-happens-next-245378

 

https://www.theguardian.com/world/2024/dec/05/french-pm-to-resign-after-government-falls-while-macron-seeks-solution-to-crisis

 

https://www.aljazeera.com/news/2024/12/5/french-government-falls-whats-next-for-macron-le-pen-france

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti