L'ambasciata di Palestina risponde a Cruciani con una lezione di dignità

11299
L'ambasciata di Palestina risponde a Cruciani con una lezione di dignità

 

Una risposta e una lezione di grande dignità. Con un comunicato coerente con lo spirito del suo popolo, l'ambasciata di Palestina in Italia, ha replicato alle vergognose affermazioni del "giornalista" Giuseppe Cruciani, durante la trasmissione radiofonica 'La Zanzara', su Radio 24, Editore Confindustria, in tutti i sensi la voce dei padroni.

Affermazioni offensive sia nei confronti dei napoletani che dei palestinesi.

Cruciani è noto per le sue "provocazioni", in particolare su Napoli e i napoletani. Lo scorso 8 gennaio durante la sua trasmissione, citando l'episodio del rider derubato dello scooter, aveva affermato: "Piuttosto che fare il rider a Napoli vado a sparare ai palestinesi col Mossad", aggiungendo: "Avete visto quelle immagini? In quale città accade questo? Bande di ragazzini criminali che assaltano un rider per rubargli lo scooter".

Non contento di vomitare altri insulti su Napoli, dei residui di cattiva digestione li ha riversati sui palestinesi.

Nel comunicato, l'ambasciata palestinese lamenta che con "l'intento di denigrare Napoli e tutto il popolo napoletano, a cui va la nostra solidarietà, il conduttore si permette di paragonare le condizioni delle forze di occupazione israeliane in Palestina con quelle di un rider che lavora a Napoli, sostenendo che quest'ultimo corra maggiori rischi."

Tra l'altro l'ambasciata sottolinea: "Ciò che Cruciani non dice è che le forze di occupazione israeliane di rischi ne corrono ben pochi, mentre è il popolo palestinese a subire quotidianamente violenze e vessazioni, in virtù dell'occupazione illecita della sua terra, riconosciuta ripetutamente come tale dall'Onu".

La rappresentanza palestinese ricorda a Cruciani che alle forze di occupazione israeliana non è una cosa difficile e quanto meno rischiosa sparare sui palestinesi, dal momento che lo "fanno impunemente senza che la comunità internazionale faccia nulla per impedirglielo veramente, mentre il popolo palestinese tenta disperatamente di resistere per esistere, con le sole armi del coraggio e  della nonviolenza."

Infine, l'ambasciata, confidando che in Italia ci sia un'informazione non asservita e che Cruciani magari sia solo un'eccezione, invita i media a fare più attenzione e a "non scherzare", sul dramma dell'occupazione della Palestina.

La risposta dell'Ambasciata di Palestina in Italia dovrebbe indurre Cruciani a cercarsi un altro lavoro, rivolgendosi ai suoi padroni di Confindustria. Anni di servilismo gli faranno guadagnare il diritto di posto su una catena di montaggio.

Questo potrebbe accadere se la persona in questione avesse almeno un briciolo di dignità di palestinesi e napoletani.

Ci scusiamo con i lettori per aver dovuto parlare di questo personaggio che vive sull'insulto, la provocazione e la polemica giornalistica sono un'altra cosa.

Il comunicato dell'Ambasciata palestinese, con i suoi toni fermi e educati, con quella precisazione di solidarietà a Napoli ed ai napoletani, ci riconcilia con l'umanità.

Con la Palestina nel cuore sempre!

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti