L'Arabia Saudita usa le armi cibernetiche israeliane contro gli oppositori

Bloomberg rivela l'uso di armi di cibernetiche israeliane da parte dell'Arabia Saudita per monitorare e reprimere gli oppositori.

8700
L'Arabia Saudita usa le armi cibernetiche israeliane contro gli oppositori


Il portale Bloomberg ha svelato in un rapporto pubblicato lunedì scorso la collaborazione di Al Saud con il regime israeliano per intimidire i dissidenti, definendo la relazione tra i due paesi "una pace fredda".
 
L'Arabia Saudita non riconosce ufficialmente Israele e non ha legami formali con questo regime, tuttavia, ci sono indicazioni che le due parti hanno segretamente collaborato per anni. Questa "fredda pace" è stata benefica per l'Occidente, e specialmente per gli Stati Uniti, ma ha anche avuto aspetti oscuri come la collaborazione per perforare le comunicazioni dei critici di Riyadh nel territorio saudita e all'estero, si legge su Bloomberg.
 
Il portale Usa prosegue menzionando il caso del blogger e giornalista palestinese Iyad Al-Baqdadi, che vive in esilio in Norvegia. Lo scorso maggio, le autorità norvegesi lo hanno informato di essere vittima di spionaggio dall'Arabia Saudita, che aveva usato un'arma cibernetica fabbricata in Israele per hackerare il suo telefono.
 
In un'intervista, Al-Baqdadi ha definito l'hacking saudita come una "violazione della privacy" e qualcosa di "traumatico", così come ha affermato di temere per la sua vita, in particolare per la storia nera di Riad nell'uccisione dei giornalisti dissidenti, come il caso di Jamal Khashoggi, assassinato al consolato saudita nella città turca di Istanbul, nell'ottobre 2018.
 
L'hacking telefonico saudita è abilitato dalla compagnia israeliana NSO Group, le cui armi cibernetiche sono state oggetto di una indagine nell'ultimo anno per essere state utilizzate per hackerare i telefoni cellulari di giornalisti e attivisti per i diritti umani. Il regime di Al Saud, conclude Bloomberg, ha una lunga storia di esecuzioni e uso di torture contro avversari. La rete britannica della BBC ha rivelato nel novembre 2018 che l'Arabia Saudita aveva creato un "battaglione della morte" per assassinare gli oppositori del principe ereditario Muhammad bin Salman.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti