L'aspetto (surreale) dell'intervento di Ursula Von Der Leyen

5441
L'aspetto (surreale) dell'intervento di Ursula Von Der Leyen

 

di Alessandro Volpi

 

L'intervento di Ursula von der Leyen ha, tra i tanti, un aspetto veramente surreale.

Il Green Deal è posto tra gli obiettivi primari ma, per finanziarlo, non è previsto un vero debito comune europeo, se non per una percentuale di copertura assai limitata.

Peraltro, le "obbligazioni verdi" che dovrebbero essere emesse dalla Commissione faranno concorrenza ai titoli di Stato dei vari paesi membri, a cominciare dall'Italia, che pagheranno interessi salatissimi. Non mi sembra affatto causale, in tal senso, che proprio nel giorno della riconferma di Von der Leyen, la presidente della Bce, Christine Lagarde, annunci che non ci saranno tagli dei tassi e che il rigore dovrà continuare.

In estrema sintesi, il Green Deal sarà finanziato in larghissima parte da risorse private ed è facile prevedere che saranno quelle dei grandi fondi americani a cui l'Europa pagherà un conto molto alto.

Nel momento in cui negli Stati Uniti la coppia Biden-Vance diventa lo strumento adottato da una fetta della super finanza per convincere la Big Three a non escluderla dalla bolla di Wall Street, la coalizione che sostiene Von der Leyen spalanca ulteriormente le porte a Larry Fink e soci, mettendogli a disposizione la colossale partita della transizione ecologica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti