L'assedio di Mariupol prosegue

7209
L'assedio di Mariupol prosegue

 

Di Maurizio Vezzosi* - Donetsk

 

L'assedio di Mariupol prosegue.

Il rifiuto, da parte della compagine ucraina, di ritirarsi disarmata da Mariupol e di consegnare la città alle forze russe ha innescato combattimenti forse ancora più feroci.

La sensazione che ho avuto oggi è che il crescendo degli scontri corrisponda al tentativo ucraino - a mio avviso piuttosto velleitario - di rompere dall'interno l'accerchiamento russo: unica possibilità, del resto, rinunciando ad ogni tipo di accordo e non trovandosi altri reparti ucraini nella condizione di forzare l'accerchiamento da ovest.

Tutti i giornalisti presenti – me compreso – sono stati fatti allontanare in fretta pochi minuti dopo l'arrivo nella periferia della città. Nei pochi minuti di permanenza ho potuto osservare una situazione generale addirittura peggiore di quella delle 48 ore precedenti.

In prossimità del corridoio d'evacuazione controllato dalle forze russe ho notato nuove vittime civili, alcune delle quali ancora incastrate tra i rottami dei loro veicoli.

Nelle vicinanze altre abitazioni - terratetti - sono state distrutte ed in alcuni casi avvolte dalle fiamme. Colonne di fumo nero, nuvole di polvere, rottami ovunque. Boati continui.

Prosegue l'evacuazione dei civili, che a migliaia lasciano la città quotidianamente,

Molte le mine anticarro – verosimilmente posate dalle forze ucraine in ritirata verso il centro della città durante l'avanzata russa – rimaste sul terreno a ridosso del corridoio d'evacuazione.

La zona dell'acciaieria e del porto sembrano essere il luogo in cui si concentrano i maggiori attacchi russi.

Appare impossibile che il battaglione Azov e le altre forze ucraine presenti possano resistere a lungo, non avendo a disposizione alcuna linea di rifornimento. 

Visibile l'avanzamento, pur lento, delle forze russe ad ovest e a sudovest di Donetsk, confermato da colonne di fumo e da incendi ben visibili lungo l'autostrada Donetsk-Mariupol.

Dal centro di Donetsk si odono boati continui.

 

*Post Facebook del 21 marzo 2022. Anche la foto è di Maurizio Vezzosi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti