L’attacco alla Freedom Flottilla e quel silenzio mediatico "sospetto"

7145
L’attacco alla Freedom Flottilla e quel silenzio mediatico "sospetto"


di Michele Merlo

Nelle ultime ore, un nuovo episodio di violenza si è consumato nel Mediterraneo, ma i principali media italiani sembrano averlo completamente ignorato.

La Freedom Flottilla, una missione civile composta da attivisti e organizzazioni umanitarie, è stata attaccata da forze israeliane a circa 40 miglia nautiche dalle coste di Malta. Nonostante la gravità dell’accaduto, in Italia il silenzio è quasi totale.

I fatti riassunti brevemente. La flottiglia, partita dalla Turchia, trasportava aiuti umanitari diretti a Gaza, con l’obiettivo di rompere l’assedio imposto da Israele sulla Striscia. Secondo testimonianze e fonti internazionali, le navi sono state intercettate e aggredite da unità militari israeliane, che hanno usato violenza fisica, proiettili di gomma e gas lacrimogeni contro gli attivisti a bordo. Alcuni sono rimasti feriti, mentre le comunicazioni sono state interrotte. L’episodio ricorda tragicamente il raid del 2010 sulla Mavi Marmara, quando comandos israeliani uccisero 10 attivisti in acque internazionali. Stavolta, però, non ci sono state vittime, ma il gesto rimane una palese violazione del diritto marittimo internazionale, dato che l’attacco è avvenuto fuori dalle acque territoriali israeliane.

Nonostante la rilevanza della notizia, che ha avuto eco su testate internazionali come Al Jazeera, The Guardian e Middle East Eye, in Italia l’informazione è stata quasi completamente censurata. Le uniche menzioni arrivano da piccoli siti indipendenti o testate di nicchia, mentre i grandi quotidiani e i telegiornali nazionali tacciono in maniera pressoché totale. L'allineamento politico con Israele semplicemente non lo permette? Come si fa a considerare di vivere in un paese che garantisce libertà e pluralismo di informazione se, anche in un contesto di un genocidio in corso, i nostri media autocensurano notizie di questa portata? Il silenzio dei giornali italiani sulla vicenda della Freedom Flottilla è la prova provata di quanto i mezzi di comunicazione siano oggi complici del massacro in corso a Gaza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti