L’attuale politica economica tedesca è come quella della Germania di Hitler. Savona

3093
L’attuale politica economica tedesca è come quella della Germania di Hitler. Savona


Da Scenarieconomici.it


L’economista, Professore Universitario, ex ministro Paolo Savona a TG2 Mizar, la rubrica culturale del Tg2, ha paragonato l’attuale politica economica tedesca a quella della Germania di Hitler elaborata da Funk nel 1936.
 
Il modello di economia, e quindi di societa’, attualmente applicato e lo stesso del 1936: Germania paese d’ordine ed industriale, altri paesi con cambi vincolati alla Germania, ed il resto dei paesi dedicati ad agricoltura, turismo e con economie funzionali a quelle tedesche.
 
L’Euro s’e’ rilevato un errore, perche’ ha seguito le logiche tedesche. L’Europa latina ha forti contenuti ideali (errando) ed hanno pensato che l’euro potesse creare l’unione politica.
 
L’Europa non e’ in condizioni democratiche: conta solo il capitale e la forza economica.
 
Nel video Savona spiega in modo estremamente lucido il perche’ della crisi, una crisi da cambio fisso e squilibri da bilancia dei pagamenti.
 
 Se non si cambiano le istituzioni europee, i ricchi diventeranno piu’ ricchi, ed i poveri piu’ poveri, e tutto si sfaldera’. 

 
Tg2 - Mizar

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti