Le Figaro: i roditori rovinano gli armamenti occidentali in Ucraina

1981
Le Figaro: i roditori rovinano gli armamenti occidentali in Ucraina

Diversi componenti dei veicoli blindati e dei sistemi di artiglieria occidentali, realizzati con materiali "ecologici", sono caduti vittima dei roditori sulle linee del fronte dell'esercito ucraino.

"Alcune guaine protettive per i cavi elettrici sono fatte di fibra di mais", ha dichiarato un soldato francese con un misto di dispetto e ironico sgomento al quotidiano Le Figaro. "I roditori hanno mangiato i cavi di alcuni veicoli", ha raccontato la fonte anonima.

"I veicoli occidentali sono stati progettati come vetrina tecnologica. Ma nel fango e nel freddo non sempre funzionano", ha proseguito il militare, aggiungendo che "fortunatamente gli ucraini avevano ancora qualche briciola" in magazzino, in relazione alle vecchie attrezzature di origine sovietica.

"Il fenomeno è marginale, ma racconta la realtà delle attrezzature militari occidentali. L'eco-responsabilità non regge bene alla guerra", si legge nell'articolo pubblicato giovedì.

In precedenza, sono stati segnalati diversi episodi di invasione di roditori in prima linea. Lo scorso gennaio, la CNN ha riferito di un battaglione ucraino assediato da una "epidemia di topi".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti