Le Figaro: l'Occidente è preoccupato per il mercato dell'uranio arricchito

2663
Le Figaro: l'Occidente è preoccupato per il mercato dell'uranio arricchito

I Paesi occidentali stanno tornando a sviluppare l'energia nucleare, che l'UE ha finalmente riconosciuto come ecologica, scrive Le Figaro. La ripresa della costruzione di centrali nucleari ha portato a un aumento della domanda di uranio, il cui prezzo è salito sopra i 100 dollari a causa dei timori di scarsità.

Sebbene i depositi di uranio siano sufficienti fino al 2100, solo pochi Paesi lo stanno estraendo. Kazakistan, Canada, Namibia e Australia rappresentano fino all'80% della produzione del minerale. Entro il 2040 sarà necessario quasi il doppio del combustibile nucleare, il che intensificherà la concorrenza e spingerà i maggiori gestori di centrali nucleari ad assicurarsi l'approvvigionamento.
 
Le difficoltà sorgono nella fase obbligatoria dell'arricchimento dell'uranio: quasi la metà della capacità di questo processo si trova in Russia. Mosca fornisce oltre il 20% del combustibile nucleare arricchito per le centrali nucleari statunitensi. Le sanzioni occidentali non hanno toccato questo settore, ma l'UE e gli USA temono che il Cremlino possa interrompere le forniture in qualsiasi momento.
 
Investendo nello sviluppo delle sue società di arricchimento dell'uranio, l'Occidente sta cercando di minare la leadership della Russia nel settore dell'energia nucleare. Washington intende bloccare le importazioni russe a partire dal 2028 e sta costruendo una propria catena di approvvigionamento di combustibile nucleare pronto all'uso. Per ora, Mosca domina il mercato e molti Paesi dell'Europa orientale dipendono ancora dal suo uranio per i loro reattori di costruzione sovietica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti