Le principali domande irrisolte sull'affondamento di Palermo

4223
Le principali domande irrisolte sull'affondamento di Palermo

 

Già si parla (addirittura anche su Repubblica e sul Corriere) di “misteri” che ammantano la colata a picco del veliero Bayesian nelle acque di Porticello nei pressi di Palermo; affondamento che ha comportato la morte di magnati della Finanza  internazionale in odore di collusione con i servizi segreti britannici

Intanto gli appena 60 secondi nei quali, come si evince da un confuso video, è scomparso l’albero maestro alto ben 75 metri e ritrovato poi intatto (al pari dello scafo del veliero) nei fondali. E poi, perché mai le pur forti raffiche di vento avrebbero dovuto determinare l’affondamento del Bayesian, 56 metri, gioiello della navigazione a vela?

Le similitudini con un altro incomprensibile affondamento, quello del Love Lake del 28 maggio 2023 sul Lago Maggiore, che comportò la morte di funzionari dei servizi segreti italiani e israeliani, sul web hanno già dato la stura a svariate ipotesi; alcune, già definite “complottistiche” e, verosimilmente, destinate ad essere bannate da internet dai sacerdoti del Fact-checking.

Prima che questo accada, segnaliamo una ricerca pubblicata anni fa da Scientific American che spiega come si potrebbe far affondare un natante in pochi secondi senza lasciare tracce. Basta piazzare sotto il natante una attrezzatura che sprigiona bolle di gas (ad esempio, metano) che, risalendo, provocherebbero un calo della spinta idrostatica e, quindi, l’immediato affondamento di natanti e di persone in acqua.

Un attentato dietro l’affondamento del Bayesian? Per il DC9 inabissatosi davanti le coste di Ustica sono 44 anni che aspettiamo la verità.

Francesco Santoianni

 

AGGIORNAMENTI 23 luglio:

Nonostante numerosi sopralluoghi al relitto del Bayesian, effettuati da sommozzatori e da un robot, l’analisi di video di telecamere di sorveglianza, interrogatori…  permangono molte domande senza risposte sulle cause e, soprattutto sulla dinamica del repentino affondamento. E le varie, e spesso contraddittorie, ipotesi riportate dai media come quella del parziale sollevamento della chiglia retrattile (la cosiddetta deriva mobile) o dei portelloni lasciati aperti, si direbbe non convincano autorevoli esperti.

Per quanto riguarda l’ipotesi di attentato sopra esposta (e curiosamente esclusa sui media mainstream) rimandiamo al testo completo dell’articolo di May e Monaghan “Può una bolla affondare una nave?”, ad un articolo di Newscientist che cita una ricerca presso l'US Naval War College di Rhode Island su bolle di gas finalizzate a fare affondare un natante e ad una ricerca del 2022, di ricercatori cinesi.

F.S.

 

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti