Le ricette di Draghi e quello che accadrà

16922
Le ricette di Draghi e quello che accadrà

La questione da considerare è che c'è una crisi capitalistica, una crisi di profittabilità, dalla fine degli anni sessanta. A partire da allora ci fu una strategia europea volta al mercantilismo, o ordoliberismo come si considera ora, che ha come punto centrale la deflazione salariale, le privatizzazioni, il ritiro dello Stato dagli affari economici.

Ma ciò non vuol dire che finisce lo Stato, semplicemente è votato a favore degli attori economici piu forti, più stato per il mercato. Ieri il sole 24 ore scriveva che l'industria, come avevo a suo tempo scritto, ha perso meno del pil "grazie all'export". Draghi favorirà loro, il 32% del pil, li sommergerà di fondi pubblici mandando definitivamente a malora il resto, specie i lavoratori autonomi, i commercianti, molti professionisti e la classe operaia. Finirà l'eccezione contrattuale del pubblico, che si assoggetterà a forme estreme di sfruttamento, grazie alla digitalizzazione, e un apparato pubblico che non fornisce più servizi, ma è al servizio delle imprese.

Draghi favorirà il capitale finanziario, sia nella sua forma monetaria, sia nella sua forma industriale, sia la sua simbiosi. In un contesto di crisi capitalistica che dura da 50 anni, la sua condotta la porterà ad aggravarsi, mentre le elite si arriccchiranno sempre più. Draghi vede questo, il resto può andare a malora, non serve per la sfera capitalistica. Non è una novità, è dal 1992 che va avanti questo, si sono avvicendati, facendo sempre le stesse cose. Ora hanno trovato la loro sintesi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti