L'embargo statunitense ha privato l'Iran di oltre 100 miliardi di dollari

890
L'embargo statunitense ha privato l'Iran di oltre 100 miliardi di dollari

 

Per il ministro del petrolio iraniano Javad Oji la stabilità e la continuità della sicurezza energetica nel mondo necessiti di un "approccio non politico al mercato petrolifero", denunciando che l'embargo statunitense ha privato l'Iran di oltre 100 miliardi di dollari di entrate petrolifere.

Oji ha proseguito, ieri, nel suo discorso durante la sua prima partecipazione all'incontro “OPEC Plus”: “L'ingiusto embargo statunitense ha portato a privare l'Iran della produzione di un miliardo e 800 milioni di barili di petrolio, e di oltre 100 miliardi di dollari di ricavi petroliferi, durante il periodo che va dall'aprile 2018 al 2021, in un momento in cui avevamo urgente bisogno di provvedere alle necessità e ai bisogni del Paese, compresa la lotta alla pandemia".

Ha aggiunto che l'imposizione di misure di embargo illegali e unilaterali da parte degli Stati Uniti su due dei membri fondatori dell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio è contraria ai principi e alle leggi internazionali.

Il ministro iraniano ha, inoltre, sottolineato che l'Iran, in quanto uno dei membri fondatori dell'OPEC, e nonostante le pressioni esercitate contro di esso a causa dell'ingiusto embargo, "ha sempre sostenuto il principio di cooperazione nell'alleanza OPEC Plus, e ha dimostrato il proprio impegno a i principi e gli obiettivi di questa cooperazione."

Sugli effetti della pandemia , Oji ha ricordato che "l'OPEC Plus", nonostante tutte le difficoltà degli ultimi due anni a causa della pandemia, è stata in grado di aderire ai suoi principi e obiettivi comuni e ha continuato il suo movimento congiunto in affrontare le sfide dei mercati petroliferi globali, ribadendo che "l'Iran è pronto ad aumentare la produzione di petrolio al più alto livello possibile, una volta revocato l'embargo unilaterale degli Stati Uniti per compensare le sue enormi perdite".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti