L'India conferma per la prima volta l'abbattimento dei caccia

Il Pakistan avrebbe utilizzato sistemi antiaerei 'made in China', tra cui il HQ-9/P, per abbattere i velivoli indiani

2751
L'India conferma per la prima volta l'abbattimento dei caccia

La notizia dell’abbattimento di alcuni aerei da combattimento indiani durante lo scontro con il Pakistan ha suscitato grande clamore internazionale, non tanto per il numero effettivo di velivoli persi, quanto per le implicazioni strategiche e tecnologiche che derivano da questo evento. In particolare, l’episodio sembra dimostrare come i sistemi d’arma moderni in forza al Pakistan, molti dei quali forniti o ispirati dalla Cina, abbiano raggiunto livelli di sofisticatezza tali da poter neutralizzare anche caccia considerati tra i più avanzati come i Rafale francesi

Per la prima volta, un alto ufficiale indiano ha confermato pubblicamente che alcune unità della forza aerea sono state perse durante gli scontri avvenuti il 7 maggio scorso con il Pakistan. Il capo dello Stato Maggiore della Difesa indiana, generale Anil Chauhan, intervenendo al Forum di Shangri-La a Singapore, ha parlato in termini generali dell’accaduto, definendo “assolutamente errate” le affermazioni pakistane secondo cui sarebbero stati abbattuti sei caccia indiani, tra cui tre Rafale. 

Chauhan, però, non ha specificato quanti velivoli siano effettivamente andati perduti, concentrandosi invece su un aspetto cruciale: le motivazioni alla base dell’abbattimento. “Ciò che conta non è che i jet sono stati abbattuti – ha dichiarato – ma il motivo per cui sono stati abbattuti”. Secondo il generale, l’esercito indiano ha compreso gli errori commessi, li ha corretti e, già due giorni dopo, è stato in grado di rimettere in volo tutti i suoi jet, colpendo obiettivi a lungo raggio. 

Questa ammissione, pur vaga nel dettaglio numerico, rappresenta una svolta nella narrazione ufficiale dell’India, che fino ad ora aveva evitato di commentare direttamente sugli esiti operativi di quell’incidente. La vicenda, tuttavia, mette in luce una questione più ampia: la capacità del Pakistan di abbattere jet altamente sofisticati solleva interrogativi sulla reale efficacia delle difese aeree moderne e sulle tecnologie utilizzate

Molti analisti hanno infatti sottolineato come il sistema missilistico antiaereo impiegato dal Pakistan – il cinese HQ-9/P – possa aver giocato un ruolo chiave nell’abbattimento dei velivoli indiani. Se confermata, questa ipotesi dimostrerebbe come l’arsenale tecnologico cinese sia ormai in grado di competere con i migliori sistemi occidentali, segnando un punto a favore di Pechino nell’ambito della crescente competizione globale per il controllo del settore aerospaziale e della difesa. 

In questo contesto, l’incidente diventa simbolico: non solo per il bilanciamento di potenza regionale tra India e Pakistan, ma anche per il messaggio geopolitico lanciato dagli armamenti made in China. L’efficacia dimostrata in uno scenario reale di conflitto rafforza la credibilità dei sistemi cinesi sui mercati internazionali e testimonia l’avanzamento tecnologico del gigante asiatico nel settore militare. 

Nel frattempo, Chauhan ha anche respinto le dichiarazioni del presidente statunitense secondo cui gli USA avrebbero evitato una guerra nucleare tra i due Paesi, definendole “fuori luogo”. “È assurdo pensare che una parte o l’altra fosse vicina all’utilizzo di armi atomiche”, ha aggiunto, sottolineando come la gestione della crisi sia stata comunque contenuta entro limiti controllabili. 

In ultima analisi, l’episodio ha acceso i riflettori non solo sui rapporti tra India e Pakistan, ma anche sul livello tecnologico raggiunto dagli armamenti cinesi, capaci di incidere decisamente sugli equilibri strategici regionali e globali. Un segnale forte, destinato a non passare inosservato. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti