L’INPS entra a gamba tesa nel mercato dell’Intelligenza Artificiale

2740
L’INPS entra a gamba tesa nel mercato dell’Intelligenza Artificiale

Con un comunicato stampa del 31 Marzo scorso, l’INPS, per la precisione la Direzione centrale Organizzazione e Comunicazione, informa del rilascio con licenza BSD 3-Clause, compatibile con la GNU GPL 2,3 (fsf.org), del codice sorgente di alcuni software sviluppati internamente. Si tratta delle librerie SPID per sistemi iOS e Android (github.com/INPS-it). Ciò, si legge nel comunicato (servizi2.inps.it), permetterà a tutte le amministrazioni dello Stato, così come a soggetti privati, di fare leva su questa base per sviluppare ulteriori applicazioni, senza dover riprogettare e investire risorse nella creazione ex novo di componenti essenziali per le applicazioni digitali. 


Si tratta di un primo passo – dice il comunicato. Il programma è di proseguire attivamente e in modo trasparente in contributi nel Software Libero. 


L’INPS, dice, ha deciso di puntare sul Software Libero, incardinandolo nel proprio piano strategico, allo scopo di far progredire il know-how digitale, e creare software più sicuro, e in generale facilitare una produzione di soluzioni digitali direttamente nel Paese, con maggiori tutele per le istituzioni e i cittadini.


Si tratta di un ingresso a gamba tesa di un gigante – il Gigante – in un settore tecnologico e di investimenti ben presidiato da colossi americani, colossi che hanno usato – tutti, chi più chi meno, ultima IBM che ha acquisito RedHat – hanno usato la leva del Software Libero. 
Questo salto ha un risvolto etico. Nel 2016, in un colloquio informale a Monza, Richard Stallman mi disse che in Italia ci sono molti bravi programmatori, ma pochi politici, poche persone interessate all’aspetto politico del Software Libero. Adesso c’è l’INPS, c’è Tridico da Scala Coeli – Cosenza. 


«L’Inps – dice Trdico - intende stimolare un meccanismo di condivisione e collaborazione in cui le Pubbliche Amministrazioni generano risorse non solo per sé stesse, ma per tutte le altre amministrazioni e i privati».


Il 29 aprile,Vincenzo Di Nicola, quasi sicuramente l’artefice di questo salto, pubblica sul suo blog (vincenzo.me), il resoconto dei suoi primi 100 giorni all’INPS. 


Decenni fa, dice, l’INPS è stata veramente innovatrice nelle tecnologie. Negli anni ’60 non c’era l’Informatica, almeno non come la conosciamo oggi. Tutto era cartaceo, conservato in mega archivi. Negli anni ’80 l’INPS intraprese un enorme progetto di digitalizzazione delle informazioni, riversando nei propri database ogni dato cartaceo dei contribuenti.


Uno sforzo immane per i canoni di oggi - dice Di Nicola. Figuriamoci all’epoca. E di una lungimiranza come poche. Davvero tanta stima per questo progetto, che fu ideato e guidato da Gianni Billia.


È grazie a questo sforzo, dice Di Nicola, che ho potuto visualizzare i contributi di mio padre come contadino negli anni ’60. Mentre invece l’INPDAP non fece nulla di tutto questo per i dipendenti pubblici: e infatti non posso vedere i contributi di mio padre quando divenne dipendente comunale.


Non bisogna meravigliarsi se oggi, per implementare ogni piccola o grande manovra pubblica (Reddito di cittadinanza, Bonus Covid, Disoccupazione, Maternità, Malattia, Isee, Congedo parentale, Invalidità, etc) si scomoda l’INPS.
L’INPS non è lo Stato, ma senza l’INPS lo Stato crollerebbe sotto il suo peso.


Vincenzo Di Nicola oggi è Responsabile per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale all’INPS. Ha studiato a  Stanford, a San Diego California, a Bologna, e ha chiuso con un tirocinio a Yahoo!. È stato co-fondatore di GoPago e, soprattutto, di Conio, compagnia di punta in Italia per le cryptovalute, con $ 20 milioni di investimenti da parte di Poste Italiane, Banca Sella, Banca Generali, etc. 


Tutte le cose messe in campo dall’INPS – l’elefantiaca banca dati, il software, la politica della FSF, la procedura di integrità dei dati garantiti dall'uso di criteri crittografici distribuiti – sono tecnologia, sono investimenti in tecnologia di altissima gamma, sono Intelligenza Artificiale messa a disposizione di tutta l'amministrazione pubblica e di chiunque voglia avvalersi di questo driver. 


Non bisogna immaginare l’Intelligenza Artificiale come un Robot che parla, commina e fa il cameriere o gioca a scacchi. L’IA consiste di un processo di produzione umano ingegnerizzato e meccanizzato. Costruire una macchina capace di fare tortellini in autonomia è mettere in piedi intelligenza artificiale. 


Non bisogna guardare con sospetto un istituto pensionistico che diventa promotore di un progetto di investimento pubblico in intelligenza artificiale. D’altronde, quel poco di tecnologia all'avanguardia che c’è oggi in Italia deriva perlopiù da Sip – Società Idroelettrica Piemontese, un’azienda che produceva energia con l’acqua corrente.

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti