L'Iran in America Latina: l'inizio di una nuova era sotto lo sguardo inquieto di Washington

Per sei giorni, tra il 21 e il 27 agosto scorso, il ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, ha visitato Cuba, Nicaragua, Ecuador, Cile, Bolivia e Venezuela. Il giornalista e scrittore Nil Nikandrov analizza i risultati del tour nel suo articolo pubblicato sul sito web della Fondazione di Cultura Strategica.

15325
L'Iran in America Latina: l'inizio di una nuova era sotto lo sguardo inquieto di Washington


La visita del ministro degli Esteri iraniano per l'America Latina è stato descritto da molti come "l'inizio di un nuovo capitolo" nelle relazioni tra l'Iran ed i paesi del continente, ha scritto il giornalista e scrittore Nil Nikandrov sul sito della Fondazione di Cultura Strategica.

 
Cuba: il primo memorandum d'intesa
 
A Cuba, la prima tappa del tour, un memorandum d'intesa è stato firmato, il primo nella storia delle relazioni tra Teheran e L'Avana.
 
Nel corso di un incontro con la comunità d'affari cubani, Javad Zarif, ha dato la disponibilità dell'Iran a servire come "ponte commerciale" tra il Medio oriente e Cuba e con  altri paesi della regione, e ha espresso la speranza che l'Isola sostenga Teheran nell'espansione dei legami con l'America latina. Il ministro ha anche notato la coincidenza delle posizioni di L'Avana e Teheran sui principali temi di politica internazionale.
 
Nicaragua: progetti di investimento e la partecipazione alla costruzione del canale tra Atlantico e Pacifico
 
In Nicaragua, uno dei principali alleati dell'Iran nella regione, Javad Zarif ha incontrato il presidente Daniel Ortega. Il ministro degli Esteri iraniano ha annunciato che il suo paese investirà nella costruzione, le energie rinnovabili e la modernizzazione del settore agricolo in Nicaragua, e ha espresso l'interesse di Teheran a partecipare alla costruzione del canale che collega l'Atlantico e il Pacifico.
 
Ecuador: le questioni energetiche
 
In Ecuador, Zarif ha incontrato il presidente Rafael Correa, che si è congratulato con la Repubblica Islamica per la revoca delle sanzioni e ha annunciato che Quito si avvarrà delle nuove condizioni date dalle risorse naturali dell'Ecuador e della tecnologia iraniana.
 
Il capo della diplomazia iraniana ha partecipato ad un forum economico bilaterale ed ad una conferenza stampa a Quito, dove ha voluto sottolineare l'importanza della questione energetica. "Abbiamo avuto colloqui sul rafforzamento delle nostre posizioni nei mercati del petrolio", ha detto il ministro, aggiungendo che le misure sono state discusse per rafforzare i prezzi del petrolio, tra cui alcune delle iniziative dell'Iran in questa direzione, e che i colloqui continueranno a all'interno dell'OPEC.
 
Cile: un nuovo inizio nelle relazioni
 
La novità del tour è stato il Cile, che pochi mesi fa ha aperto la sua ambasciata a Teheran per la prima volta dopo la vittoria della rivoluzione islamica del 1979.
 
Durante l'incontro con la presidente Michelle Bachelet, in cui sono stati discussi gli eventi in Medio Oriente e i problemi che affliggono l'America Latina, Zarif ha spiegato che l'Iran è interessato a legami con il paese latinoamericano in espansione.
 
D'altra parte, durante l'incontro con il ministro degli Esteri cileno Heraldo Muñoz, le parti hanno firmato un memorandum d'intesa per creare un meccanismo per le consultazioni politiche tra i due paesi. Muñoz ha affermato che, nonostante alcune divergenze tra Iran e Cile, entrambi i paesi hanno molti punti di contatto in campo politico ed economico, e ha annunciato che Santiago è interessata a "relazioni in espansione con l'Iran in tutti i campi ".
 
Come notato da Nikandrov, "i primi segnali positivi sono evidenti", perché dopo la rimozione delle sanzioni contro Teheran, il volume degli scambi tra il Cile e l'Iran è aumentato del 200%.
 
Bolivia: l'espansione della cooperazione bilaterale
 
In Bolivia, il ministro degli Esteri iraniano, ha tenuto una riunione con il presidente Evo Morales per discutere l'espansione della cooperazione bilaterale. Durante l'incontro, Morales ha elogiato la posizione del governo iraniano in Bolivia. Inoltre, ha avuto luogo il Bolivia-Iran Economic Forum dedicato al commercio e agli investimenti.
 
Venezuela: "forti legami di amicizia e cooperazione"
 
L'analista evidenzia le "forti legami di amicizia e cooperazione" che collega l'Iran e il Venezuela e si riflette "in contatti al più alto livello, lo scambio di delegazioni e centinaia di accordi reciprocamente vantaggiosi."
 
Durante la visita, il ministro degli Esteri ha confermato la disponibilità del suo paese ad investire in tre aree dell'economia Bolivariana: agro-alimentare, farmaceutico e industriale. Inoltre, Zarif dopo l'incontro con il presidente Nicolas Maduro ha annunciato la creazione di una commissione tecnica di alto livello, che supervisionerà lo sviluppo e l'attuazione di accordi bilaterali tra il Venezuela e l'Iran. Le parti hanno inoltre firmato un accordo tra le banche centrali.
 
"Spiegare gli approcci alla politica estera dell'Iran"
 
Nikandrov ha spiegato nel suo articolo, un importante scopo del viaggio, che ha avuto luogo un anno dopo la firma dell'accordo sul programma nucleare iraniano, ovvero "spiegare ai partner latino-americani come ci si avvicina alla politica estera dell'Iran."
 
E, secondo l'analista, se l'Iran ha adempiuto i suoi obblighi nell'ambito del piano, "contro le promesse" degli Stati Uniti d'America, che non ha nessuna fretta di abolire le sanzioni contro la Repubblica islamica.
 
D'altra parte, "continua la propaganda anti-iraniana", ha detto l'esperto, che cita l'articolo di un ex funzionario del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ed esperto di America Latina, Roger Noriega, pubblicato all'inizio del viaggio Zarif, in cui si afferma che Teheran è uscita dall'isolamento e ora ha una mano libera per agire "alle porte degli Stati Uniti".
Secondo Noriega, "La visita di Zarif nella regione è un ulteriore promemoria che lo stato sponsor del terrorismo continuerà il corteggiamento di quei paesi che sembrano essere favorevoli alla creazione di una minaccia asimmetrica alle porte degli Stati Uniti."
 
Nel frattempo, durante il suo tour Zarif ha cercato di evitare le critiche verso gli Stati Uniti, ma come ha precisato Nikandrov, in generale, la diplomazia iraniana è la politica espressa dal leader supremo del Paese, l'ayatollah Ali Khamenei, che ha detto di recente che "sarebbe un errore credere che siamo in grado di raggiungere un accordo con gli Stati Uniti, come il soggetto principale della nostra disputa è l'esistenza stessa della Repubblica islamica dell'Iran, e questo è un problema che non può essere risolto al tavolo negoziazione."
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti