L'Iran revisiona e potenzia il vecchio caccia F-14 creando il 'Super Tomcat'

74115
L'Iran revisiona e potenzia il vecchio caccia F-14 creando il 'Super Tomcat'

 

L'Iran afferma di essere riuscito a potenziare un caccia Tomcat Grumman F-14 e rimetterlo in servizio.

 

Secondo l'agenzia Mehr News, il processo di potenziamento del jet da combattimento F-14 è iniziato nel febbraio 2017. Il Tomcat ha effettuato i test di volo il mese scorso e ora si è unito alla flotta F-14 della Repubblica islamica dell'Iran Air Force (IRIAF), ha affermato Mohammad Jafar Tak, comandante della base aerea di Shahid Babaei.

 

Il paese ha anche revisionato un F-7 e un PC-7.

 

Gli F-14 dell'IRIAF possono trasportare diversi tipi di missili aria-aria.

 

Infatti, insieme al cannone interno M61A1 Vulcan da 20 mm, al missile aria-aria a lungo raggio AIM-54 Phoenix con guida radar, al missile aria-aria homing AIM-7 Sparrow radar a medio raggio e AIM- 9 Missili aria-aria a corto raggio Sidewinder, i Tomcat iraniani possono essere caricati anche con il missile aria-aria Fakour-90 e il missile terra-aria (SAM) MIM-23 Hawk usato come missile aereo aria-aria.

 

La Marina statunitense ha ritirato l'iconico Tomcat il 22 settembre 2006 e oggi l'F-14 rimane in servizio con l'IRIAF.

 

Nel gennaio 2007, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) ha annunciato che le vendite di parti di ricambio di F-14 sarebbero state sospese a causa delle preoccupazioni sulle parti che finivano in Iran e nel luglio 2007 i rimanenti F-14 degli Stati Uniti sono stati distrutti per garantire che nessun pezzo di ricambio possa essere acquisito dall’Iran.

 

Tuttavia, nell'ottobre 2010 il comandante dell'IRIAF ha reso noto che il suo paese stava revisionando gli F-14 e affermato che il sistema radar di fabbricazione iraniana era stato installato sul caccia.

 

 

Inoltre, nell'estate del 2010, l'Iran ha richiesto agli Stati Uniti di consegnare l'80° F-14 acquistato nel 1974, ma la consegna è stata negata dopo la Rivoluzione Islamica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti