L'Iran smentisce le accuse sul trasferimento di armi russe in Armenia

4507
L'Iran smentisce le accuse sul trasferimento di armi russe in Armenia

 

La Repubblica Islamica dell’Iran smentisce di aver partecipato al passaggio di armi dalla Russia all’Armenia e bolla le indiscrezioni di stampa come tentativi di incrinare i rapporti che intercorrono tra Teheran e Baku. 

 

L'ambasciata iraniana nella Repubblica dell'Azerbaigian ha respinto le notizie apparse su alcuni media riguardo il trasferimento di equipaggiamento militare russo in Armenia attraverso la Repubblica Islamica per mezzo del valico di confine iraniano di Norduz.

 

In una dichiarazione diffusa dalla rappresentanza diplomatica iraniana a Baku si afferma che circolazione di tali notizie è un atto di sabotaggio da parte di coloro che si oppongono a strette relazioni tra Iran e Azerbaigian allo scopo di minare la cooperazione e l'amicizia in via di sviluppo tra i due paesi.

 

L'Azerbaigian e l'Armenia sono stati per decenni bloccati in un conflitto ribollente sul Karabakh, un territorio azero conquistato dai separatisti armeni in una sanguinosa guerra negli anni '90, scrive PressTV

 

Circa 30.000 persone sono rimaste uccise nel conflitto, che si è concluso con una fragile tregua nel 1994. Le due parti sono ancora tecnicamente in guerra e devono ancora raggiungere un accordo di pace definitivo sulla questione.

 

Recentemente tra i due paesi è tornata ad alzarsi la tensione. Alcuni scontri a fuoco si sono verificati nelle zone di confine del Tovuz. Reciproci sono stati gli scambi di accuse tra i paesi su chi avesse riacceso un conflitto mai risolto.

 

L'Iran, paese vicino alle due ex repubbliche sovietiche, ha ribadito in numerose occasioni la sua posizione sull'importanza di trovare una soluzione pacifica alla controversia nella regione del Karabakh.

 

Nel marzo 2019, l'allora portavoce del ministero degli Esteri iraniano ha affermato chiaramente che la Repubblica Islamica dell'Iran "ritiene che la questione... debba essere risolta in conformità con i principi internazionali e attraverso il dialogo".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti