L’Isis è tornato in Libia per sopprimere gli scioperi. Sondaggio semiserio sulla congiura del silenzio su “L’Urlo” e la Libia

2967
L’Isis è tornato in Libia per sopprimere gli scioperi.  Sondaggio semiserio sulla congiura del silenzio su “L’Urlo” e la Libia

 

Nei mesi scorsi è riapparso l’Isis in Libia, con il ritorno in patria di Abdelhakim Belhaj, emiro fuggito alcuni anni fa e ora tornato per finire il lavoro sporco. L’attuale roccaforte si trova  sull’estrema costa occidentale, tra Tripoli e il confine con la Tunisia, tra le città di Zawiyah e Sabratha

Perché è tornato l’ISIS in Libia. Chi lo ha permesso? Chi lo finanzia?

Da oltre un mese infatti i pozzi e i terminali petroliferi della Libia sono chiusi, in seguito alla protesta dei lavoratori libici che non intendono finanziare così le milizie di Tripoli e il governo illegittimo di Dabaiba, sostenuto dalla NATO.

Il Parlamento libico infatti lo scorso febbraio ha votato la fiducia ad un altro premier, Bashagha, il quale per ora ha riparato a Sirte, trovandosi di fronte all’opposizione militare delle milizie che gli impediscono di insediarsi a Tripoli.

E così i lavoratori libici si sono fatti sentire e, nonostante le pressioni internazionali per aumentare la produzione di idrocarburi nel quadro delle sanzioni alla Russia, hanno azzerato la produzione libica.

Questo scenario si è venuto a creare dopo che le elezioni presidenziali dello scorso dicembre sono state improvvisamente e misteriosamente annullate una settimana prima del voto. Motivo? Saif Gheddafi era dato dai sondaggi a più del 50%.

E così la NATO ha deciso ora di rivolgersi all’ISIS per forzare la chiusura dei pozzi libici.

Di come l’Italia e l’Unione Europea abbiano finanziato le milizie di Tripoli negli ultimi anni al fine di saccheggiare il petrolio libico ne parla il film “L’Urlo”, di cui sono regista (guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ykx_lqVbg6Y&t=3s).

Con la scusa di gestire i migranti, l’Italia ha inviato denaro e soldi per difendere militarmente i governi illegittimi di Tripoli e continuare a sfruttare il petrolio libico.

Petrolio libico la cui produzione però è ora bloccata dai lavoratori libici.

Perché in Italia non se ne parla?

Aiutaci a capirlo rispondendo a questo sondaggio semiserio sulla congiura del silenzio cui sono sottoposti la Libia e il film “L’Urlo”.

 

RISPONDI AL SONDAGGIO

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdgaUsLPthBMtP-Bv7y21m_SKpkBALQqdkLtCcbjgYaNmkJGQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il problema di Prodi è il patriarcato? di Giuseppe Masala Il problema di Prodi è il patriarcato?

Il problema di Prodi è il patriarcato?

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti