Lord of war: il mercante di morte a Hollywood

1742
Lord of war: il mercante di morte a Hollywood

 

Dopo aver scritto la nota dello scorso venerdì su Viktor Bout, il mercante di morte rilasciato dagli Usa in cambio di Brittney Griner, ci è venuta la curiosità di rivedere “Lord of war”, il film che, non solo si ispira alla sua storia, ma, come ricordava il Financial Times (vedi nota di cui sopra), è stato realizzato grazie ai suoi velivoli.

Attenzione spoiler!

Essendo il film uscito nel 2005 riteniamo di non far torto a nessuno nel rivelarne alcuni particolari, tra cui il finale, ma alcuni dettagli ci hanno incuriosito al punto da scrivere questa nota d’appendice all’altra.

Il protagonista del film, Yuri Orlov, interpretato da Nicolas Cage, è un giovane ucraino che si traferisce con la famiglia, che si finge ebrea, a Brooklyn, nella zona chiamata Little Odessa.

Assistendo casualmente a un omicidio capisce che più ancora che di cibo – la sua famiglia gestisce un piccolo ristorante -, il mondo vuole armi, tante armi. Da questo momento si dedica, insieme al fratello Vitaly, con astuzia e capacità, a tale redditizio commercio.

Inizia su piccola scala per poi accrescere via via le dimensioni del suo giro d’affari, fino ad avere la sua grande occasione a “Beirut nel 1984, dopo un attentato suicida” (probabilmente il riferimento è all’attentato all’ambasciata USA di Beirut del 20 settembre 1984 che causò 16 morti e oltre 90 feriti).

Gli intrecci tra traffico d’armi e di droga diventano sistematici e le due linee di business iniziano a correre in parallelo. La cocaina è protagonista di un scena surreale in cui Vitaly (il fratello), sparito con un chilo della preziosa polvere, viene ritrovato da Yuri tra i resti di un “festino” mentre disegna su un tavolino, con una certa fedeltà, i confini del proprio paese (vedi foto di apertura). Il tutto sulle note della canzone omonima di Eric Clapton.

Il salto di qualità, in termini di fette di mercato, per Yuri inizia con la caduta del muro di Berlino. Un generale, suo zio, responsabile degli immensi depositi dell’Armata Rossa in Ucraina, ne affida al  nipote la “distribuzione” worldwide e da allora i suoi rapporti con dittatori e signori della guerra, per lo più africani, diventano sistematici.

Le transazioni con questi “clienti” avvengono spesso e volentieri con pagamenti in diamanti (questo ci ha fatto venire voglia di rivedere un altro film, “Diamanti di sangue”, ma magari un’altra volta….).

Quello che sembra il termine della parabola di Yuri, la scena in cui l’integerrimo poliziotto che gli dà la caccia da anni riesce finalmente ad avere le prove per arrestarlo ed interrogarlo, serve solo a rivelare le vere proporzioni del “business”.

Infatti, come previsto da Yuri, un generale americano con la divisa piena di galloni viene a bussare alla stanza dell’interrogatorio e spiega all’onesto poliziotto, premiato per il suo zelo, perché dovrà lasciare andare Yuri.

Questa la spiegazione del trafficante al poliziotto, sempre più basito: “Vedi, il più grosso commerciante d’armi è il tuo capo, il presidente degli USA, che spedisce più merce in un giorno di quanto faccia io in un anno. A volte è imbarazzante avere le sue impronte digitali sulle armi, a volte lui ha bisogno di un uomo come me per rifornire truppe che non può rifornire personalmente…”.

Yuri può così riprendere tranquillamente le fila del suo business infinito, come infinite sono le guerre, dichiarate e non, in cui s’imbarca l’America dopo il crollo del Muro di Berlino.

 

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti