Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

2297
Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

 

Pubblico la recensione di Sergio Calzolari, manager, al mio libro 50 anni di guerra al salario, che ringrazio:




-----------------------------

Il libro di Pasquale ha un pregio importante. E vado subito al punto. Pasquale è coerente. E questo per me è più che sufficiente oggi.

Non si vende. Non cambia idea. Non si muove come una foglia al vento.

La sua dote é quella di un pittore. Con poche pennellate poetiche sa indicare uno stato. Una sensazione. Sa evocare una visione del mondo. 

Il titolo del libro NON lo condivido affatto.

Mi rendo conto che oggi conta anche il marketing. Ma non ne condivido la iperbole, soprattutto in un tempo, nel quale la vera guerra fa migliaia di morti ai confini europei.

Si è dato scontro sociale in Italia, ma mai guerra di classe o di altro tipo. Il realismo è sempre la base di ogni analisi teorica. La politica forse necessita di toni forti

Ma la teoria no, o almeno non dovrebbe. 

Nel libro vi sono molti limiti teorici. Il discorso sul medioevo economico verso il quale vengono spinti i lavoratori, e sul ritorno al passato sono problematiche più da comizio politico che da teoria economica, in quanto il capitalismo non può tornare indietro,...mai. Nell'epoca della sottomissione reale del lavoro al capitale  (sussunzione totale reale)  la centralità è sempre del plusvalore relativo; non può esserci alcun ritorno al plusvalore assoluto.

Altra cosa, per esempio, che non condivido è l'impianto operaista di fondo nella analisi dello sviluppo storico sociale: le lotte spingono al rinnovo del ciclo poiché portano sempre alla sua messa in crisi ed al suo superamento. Questo assunto non lo condivido, ritengo Tronti ed i suoi amici dei confusionari chiacchieroni. E non è un caso secondario che Il Tronti sia stato uomo interno al PCI ed alle sue metamorfosi varie. La teoria non va separata dalla pratica sociale. Mai. 

Io preferisco Weber e Shumpeter, per cui ritengo che sia l'innovazione del e nel processo a spingere la frazione dominante ai cambiamenti e che le lotte siano una causale secondaria, quindi un meccanismo intermodale di sviluppo del capitalismo e NON la direzione e motivazione ultima del moto. 

Ma questi sono dettagli per un libro che va letto di un fiato. Di corsa. Come un quadro va visto nel suo insieme e va goduto nelle emozioni che muove. 

Quindi evviva Pasquale, per la sua indomita  coerenza, e per la sua capacità e facilità di pennellare un'epoca lunga 50 anni appunto.

Pasquale è il nostro pittore della lotta di classe. "Credo che per certi versi abbia ragione, ma guardiamo l'Italia e non altri paesi. Quanto all'operaismo sono stato profondamente influenzato dal 77 ma soprattutto dall'unione tra ebraismo e marxismo di Benjamin e ne ho sempre fatto un connubio. Quello che Elisa, la traduttrice spagnola di  Piano contro mercato, chiama epica o Sergio pittore della lotta di classe. Forse il film Giu' la testa di Sergio Leone, che vidi a 15 anni, ha influito non poco in questa mia visione della storia del nostro Paese. Sergio vive in Asia, dove respira la modernità e dove nasce l'alba. Noi in fondo siamo il tramonto da sempre, tranne alcune epoche gloriose. E quindi respira il plusvalore relativo, l'innovazione, ma come scrive Max ormai 34 su 44 settori tecnologici sono in mano ai cinesi e qualcosa vorrà dire. Nell'introduzione al libro si scrive di macerie, di distruzione, come scrisse Benjamin a proposito dell'Europa nazista, forse ripetuta in epoca presente. La distruzione del salario sociale globale di classe e l'affermazione dell'oligarchia finanziaria. In Usa c'è innovazione, ma anche zombie, l'altra faccia della medaglia, non presente in Asia. Mi si parla di futuro, ma solo per me la reminiscenza del passato potrà farci trovare le radici per risorgere. Ed in questo, al momento, non vedo segni, tutt'altro."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti