López Obrador: il Messico non imporrà sanzioni alla Russia

2099
López Obrador: il Messico non imporrà sanzioni alla Russia

Anche il Messico di distacca dal clima di isterica russofobia che segna questi primi giorni dall’operazione speciale di Mosca in Ucraina per smilitarizzare e denazificare Kiev. 

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ha dichiarato durante il suo incontro mattutino con i media che, a differenza delle misure adottate da altri Stati, il suo governo non imporrà alcun tipo di sanzione alla Russia dopo l'invasione militare in Ucraina.

López Obrador si è espresso contro qualsiasi tipo di invasione, specialmente quelle promosse dalle grandi potenze: "Non possiamo essere a favore delle invasioni, vogliamo che questo sparisca. È contrario al diritto internazionale. Non siamo d'accordo che un paese egemone ne invada un altro".

Tuttavia, ha difeso il fatto che l'imposizione di sanzioni non è qualcosa che corrisponde al governo messicano, ma che Città del Messcio intende lavorare per "promuovere il dialogo per raggiungere la pace”. 

"Non abbiamo intenzione di prendere alcuna rappresaglia economica perché vogliamo mantenere buone relazioni con tutti i governi del mondo e vogliamo essere in grado di essere in grado di parlare con le parti in conflitto", ha affermato il leader messicano.

Circa la messa al bando dei media russi nell'Unione Europea, López Obrador ha espresso la sua contrarietà rispetto a queste misure: "Non sono d'accordo con la censura dei media, ero contrario quando hanno cancellato l'account del presidente Trump sui social media, così come cono contrario al fatto che i media russi o quelli di qualsiasi altro paese siano censurati, dobbiamo affermare la libertà”. 

"Non ci può essere un doppio discorso, un doppio standard, non possiamo parlare di libertà e allo stesso tempo limitare la libertà di espressione", ha detto il presidente riguardo alle censure sui social network.

Insomma, allontanandosi dall’isteria dei paesi appartenenti al blocco occidentale, troviamo posizioni ragionevoli e di buon senso messe al bando dai media e dalla politica delle nostre latitudini. 

Paradossalmente, però, proprio i paesi del blocco occidentale insistono nel raffigurarsi come il mondo libero in lotta contro i tiranni. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti