L'UE ama il denaro britannico più di quanto non ami la democrazia

L'atteggiamento antagonista dell'UE nei confronti della Brexit, di nuovo in voga questa settimana, non è motivato da alti ideali internazionalisti, ma da fattori finanziari. L'interesse personale viene prima di rispettare le decisioni democratiche, secondo il giornalista e analista Neil Clark.

3395
L'UE ama il denaro britannico più di quanto non ami la democrazia


A seguire l'analisi di Neil Clark, giornalista, scrittore, conduttore e blogger.
 
Se non otteniamo il risultato che vogliamo, si vota di nuovo. Oppure lo ignoriamo.
Chiunque crede ancora che l'UE sostenga la "democrazia" dovrebbe riflettere sugli eventi di questa settimana.
 
Martedì, il cosiddetto "Accordo di ritiro" del Primo Ministro britannico Theresa May è stato pesantemente sconfitto nella Camera dei Comuni, con un gran numero di votanti contro il voto.
Lo stesso giorno, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, ex primo ministro polacco, ha twittato: "Se un accordo è impossibile e nessuno vuole un accordo, chi avrà finalmente il coraggio di dire qual è l'unica soluzione positiva?".
 



 
Il messaggio è stato ritwittato tra gli altri da Michel Barnier, il principale negoziatore della Brexit per la UE.

Sappiamo tutti, attraverso un processo di esclusione, che cosa voglia dire Tusk con "l'unica soluzione positiva". Questa è la Gran Bretagna che staziona nell'UE e punta l'indice verso i 17,4 milioni di persone, molte delle quali provenienti dalle zone più povere del paese, che hanno votato per lasciarla.
Il capo della Commissione UE Jean-Claude Juncker nel frattempo ha esortato il Regno Unito a "chiarire le sue intenzioni il prima possibile" , avvertendo che "il tempo è quasi scaduto".
 

 
È difficile sfuggire alla conclusione che l'Unione europea ha offerto alla Gran Bretagna un cattivo affare perché sapeva che non sarebbe stato approvato. Quindi, la massima pressione potrebbe essere esercitata nel Regno Unito per riconsiderare la sua decisione di lasciare, o almeno dare un calcio alla Brexit sull'erba alta, che è quello che farebbe un secondo referendum.
Proprio al momento giusto, Annegret Kramp-Karrenbauer, leader della CDU, e il front-runner che diventerà il prossimo cancelliere della Germania dopo Angela Merkel, ha fatto una "undicesima ora" per la Gran Bretagna di rimanere nell'UE. L'appello emotivo, che elogia "il leggendario humour nero britannico" tra le altre cose, arriva, in modo abbastanza appropriato, in una lettera all'organo di propaganda neocon del Times, che sosteneva di "Rimanere".
L'establishment europeo vuole che la Gran Bretagna riconsideri la Brexit. Gli ideali internazionalisti su "preservare l'unità europea", non c'entrano, si tratta di proteggere i flussi di reddito.
 
Consideriamo alcuni fatti. Se la Gran Bretagna se ne andasse senza un accordo, per l'UE in quanto istituzione sarebbe molto peggio. Il Regno Unito è stato costantemente uno dei primi tre paesi a investire maggiormente nel bilancio dell'UE (dopo Germania e Francia).
È uno dei dieci paesi che mette più nell'Unione europea di quanto prenda. Nel 2017, il contributo netto del Regno Unito è stato di 9 miliardi di sterline.
 
Se la Gran Bretagna se ne va, l'UE deve affrontare un deficit finanziario. Nel 2016, 16 paesi erano ricevitori netti, compresa la Polonia di Donald Tusk. Non c'è da meravigliarsi se considera la Gran Bretagna come "l'unica soluzione positiva".
 
Anche i pacchetti di remunerazione finanziaria molto generosi dei funzionari dell'UE potrebbero essere minacciati dal ritiro britannico.
 
A dicembre è stato riferito che i migliori funzionari pubblici dell'UE sarebbero stati pagati per la prima volta oltre 20.000 euro al mese e che Tusk e Juncker avrebbero visto i loro pacchetti salire a 32.700 euro al mese. Austerità? Non a Bruxelles, mon ami!
 
L'Unione europea è una miniera d'oro quando ne sei abordo. Ma il treno senza i suoi membri più ricchi non partone, altrimenti chi pagherà il conto?
 
Se la Gran Bretagna lascia con il "No Deal", non sarà solo il bilancio dell'UE ad essere colpito. Nel 2017, i paesi dell'UE hanno venduto circa £ 67 miliardi in più di beni e servizi nel Regno Unito, rispetto a quelli venduti nel Regno Unito. L'Europa ha bisogno di un accesso completo e senza restrizioni ai mercati britannici, molto più di quanto la Gran Bretagna abbia bisogno di un accesso completo e senza impedimenti ai mercati europei.
 
Non è "nazionalismo", ma semplicemente si afferma la realtà economica. Il paese che perderebbe di più con la Brexit è la Germania. Il deficit commerciale della Gran Bretagna con la Germania è superiore a quello di qualsiasi altro paese, anche più alto della Cina, i cui prodotti sono ovunque nei nostri negozi! Nel 2016, l'anno del referendum dell'UE, la Gran Bretagna ha importato circa 26 miliardi di sterline in più dalla Germania di quanto non abbia esportato.
Non sorprende quindi il fatto che il presidente della Federazione delle industrie tedesche sia uno dei firmatari della lettera al Times, per chiedere alla Gran Bretagna di restare!
 
Ripeti dopo di me: " Mancheremmo alla Gran Bretagna come parte dell'Unione Europea, mancheremmo la Gran Bretagna come parte dell'Unione Europea".
 
Dobbiamo anche discutere di pesca. Gli altri paesi dell'UE fanno molto bene fuori dalla politica comune della pesca, che fornisce loro l'accesso alle acque del Regno Unito.
Le flotte belghe ottengono circa la metà delle loro pesca dalle acque  britanniche! Come riportato dall'Independent, la quota comune della pesca negli ultimi 34 anni ha dato all'84% del merluzzo nella Manica in Francia e solo al 9% nel Regno Unito. Complessivamente, le navi dell'UE pescano circa quattro volte più pesce dalle acque del Regno Unito quando le navi britanniche prelevano dalle acque dell'UE.
 
Ancora una volta, non devi essere Albert Einstein per capire perché l'UE non vuole che la Gran Bretagna se ne vada.
 
Se l'impegno dell'UE per la democrazia fosse autentico, avrebbero fatto tutto il possibile per assicurare che il risultato del referendum di giugno 2016 fosse attuato. Ma l'esito finanziario della partenza della Gran Bretagna è troppo alto. Così, invece, hanno fatto tutto il possibile per sovvertire la volontà democratica della gente, vantando allo stesso tempo il loro impegno per la "democrazia".
 

 
Certo, l'UE non è l'unica parte da incolpare. Il governo britannico, guidato da un Remainer, e con i Remainers che occupano posizioni di rilievo nel Gabinetto, è stato pusillanime.
 
Theresa May ha dimostrato di essere alla disperata ricerca di un 'accordo' mentre, in realtà, quelli che hanno davvero bisogno di un accordo per fornire un accesso continuo e senza restrizioni ai lucrosi mercati del Regno Unito, è l'UE.
 
Se il governo del Regno Unito avesse bluffato con Bruxelles e annunciato che la Gran Bretagna sarebbe andata via, si può essere sicuri che Tusk, Barnier, Juncker e compagnia sarebbero arrivati ??con un'offerta molto migliore.
 
I loro stipendi (molto alti) e i profitti delle imprese europee dipendono da questo. 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti