Lula: "Il mondo non sarà più lo stesso dopo l'allargamento dei BRICS"

1237
Lula: "Il mondo non sarà più lo stesso dopo l'allargamento dei BRICS"

Il recente vertice dei paesi BRICS in Sudafrica segnato da un allargamento del gruppo a nuovi paesi come Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, è senza ombra di dubbio un evento spartiacque. Con l’ascesa e l’allargamento dei BRCS assistiamo al concretizzarsi della nuova configurazione multipolare del sistema di relazioni internazionali. 

A tal proposito il presidente brasiliano Lula ha affermato che l’ampliamento del gruppo BRICS cambia l'equilibrio di potere nel mondo.

"I BRICS sono diventati una cosa più potente, più forte, più importante. Credo che il mondo non sarà più lo stesso dopo l'allargamento dei BRICS, nelle discussioni economiche globali", ha detto il presidente nella sua settimanale "Conversazione con il presidente" trasmessa sui social network.

"Il BRICS è ora più forte del G7 (che riunisce le sette maggiori economie mondiali). Nel 1995, i Paesi del G7 detenevano il 45% del PIL mondiale a parità di potere d'acquisto e i BRICS il 16%. Ora i BRICS hanno il 32% e il G7 il 29%", ha aggiunto.

I Paesi del blocco hanno anche deciso di coordinare le loro posizioni all'interno delle Nazioni Unite, del G20 e di altre piattaforme internazionali. Inoltre, hanno espresso il loro sostegno alla riforma delle Nazioni Unite e a una maggiore rappresentanza dei Paesi in via di sviluppo nel Consiglio di sicurezza dell'ONU.

Il presidente ha anche commentato la sua visita della scorsa settimana in Sudafrica, Angola e Sao Tomè e Principe. A questo proposito, ha avanzato la proposta che il Fondo Monetario Internazionale (FMI) converta l'enorme debito dei Paesi africani, stimato in 800 miliardi di dollari, in opere infrastrutturali, in modo che queste nazioni possano crescere e successivamente pagare i loro obblighi.

"Il continente africano è un continente di grande povertà. Il problema è che quasi tutti i Paesi devono molto al Fondo Monetario Internazionale e la quantità di interessi che pagano impedisce loro di investire in altro", ha dichiarato il leader progressista nella sua trasmissione settimanale sui social media.

"Per questo ho proposto l'idea che i Paesi ricchi trasformino il debito (degli africani) verso il FMI in opere infrastrutturali, in modo che i Paesi africani possano iniziare a crescere e poi pagare il loro debito. Dobbiamo dare loro questa opportunità".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti