Maduro a Noboa: “Guardate noi, non il Comando Sud”

1196
Maduro a Noboa: “Guardate noi, non il Comando Sud”

Il presidente Nicolás Maduro ha offerto al suo omologo ecuadoriano, Daniel Noboa, un ausilio in materia penitenziaria per controllare l'ondata di violenza scatenatasi nel Paese, che si è visto costretto dalle circostanze a dichiarare l'esistenza di un "conflitto armato interno" dopo gli scontri con gruppi irregolari nelle carceri e in alcune città come la capitale Quito e il cuore economico del paese Guayaquil. 

"Presidente Noboa, se vuole avere un sistema di sicurezza e un sistema penitenziario, guardi a noi, non guardi al Comando Sud. Quello che il Comando Sud (degli Stati Uniti) farà è interventismo, colonialismo", ha suggerito il presidente durante il suo messaggio annuale dall'Assemblea Nazionale.

Il leader venezuelano ha assicurato che "creare caos nei Paesi" della regione, utilizzando gruppi criminali, è una "nuova strategia" con cui gli Stati Uniti intendono "occupare questi territori con il Comando Sud".

Maduro ritiene che ogni tentativo degli Stati Uniti di installare basi militari in America Latina rappresenti una violazione della sovranità regionale e "un errore storico", poiché "non risolve il problema".

La scorsa settimana, l'Ecuador ha vissuto un'ondata di violenza che ha provocato anche l’occupazione temporanea di una stazione televisiva da parte di un gruppo armato a Guayaquil, l'incendio di automobili, minacce a università, istituzioni statali e imprese.

Gli incidenti, che hanno causato otto morti, hanno avuto avvio dopo la fuga di José Adolfo Macías, alias "Fito", leader dei Los Choneros, una delle bande criminali più pericolose del Paese con presunti legami con i cartelli messicani.

In risposta, il presidente ecuadoriano ha decretato lo stato di emergenza di 60 giorni in tutto il Paese e ha dichiarato un "conflitto armato interno", che implica la mobilitazione e l'intervento immediato delle forze di sicurezza contro la criminalità organizzata.

Maduro ha assicurato che in Venezuela si intendeva applicare "un metodo simile a quello dell'Ecuador" a partire dalle sette carceri che sono state recentemente messe sotto controllo dalle forze di sicurezza dello Stato, nell'ambito di un piano governativo per smantellare le strutture criminali che operano in questi centri.

Durante queste operazioni, le autorità venezuelane hanno sequestrato 605 armi da fuoco, 862 armi da taglio e 399.587 munizioni, secondo il bilancio ufficiale, che riporta anche il recupero di 4.015 spazi all'interno di questi centri e il trasferimento di oltre 8.000 detenuti in altre carceri.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti