Mal di pancia: sintomi, cause e rimedi

326
Mal di pancia: sintomi, cause e rimedi

 

Il mal di pancia è uno dei disturbi più comuni e trasversali: può comparire in modo improvviso o presentarsi in forma cronica, colpendo persone di tutte le età. Non è una malattia in sé, ma un sintomo che può avere molteplici origini, da cause lievi e transitorie a problematiche più complesse che richiedono attenzione medica. Capire da cosa dipende il dolore addominale è fondamentale per scegliere il rimedio più adatto e agire nel modo giusto.


Quali sono i sintomi del mal di pancia

Il mal di pancia può manifestarsi con intensità e modalità diverse, e i sintomi associati possono aiutare a identificare l'origine. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Dolore crampiforme localizzato nell'addome;
  • Gonfiore addominale e senso di pesantezza;
  • Tensione muscolare viscerale;
  • Nausea o senso di vomito;
  • Diarrea o, al contrario, stitichezza;
  • Flatulenza e difficoltà digestive.

In molti casi, il dolore è legato a spasmi intestinali, ovvero contrazioni involontarie della muscolatura dell’intestino. Questo tipo di dolore si presenta tipicamente in forma intermittente e può essere più o meno intenso. Alcune persone descrivono i crampi come un nodo allo stomaco o come una "stretta" interna.


Le cause più frequenti del mal di pancia

Il dolore addominale può essere provocato da diversi fattori. Tra le cause più comuni del mal di pancia troviamo:

  • Cattiva digestione, spesso legata a pasti troppo abbondanti o consumati in fretta.
  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS), una condizione funzionale che provoca dolore, gonfiore e alterazioni del transito intestinale.
  • Stress e ansia, che influenzano fortemente il sistema gastrointestinale.
  • Influenza intestinale o altre infezioni virali o batteriche.
  • Ciclo mestruale e disturbi ginecologici, nelle donne.
  • Intolleranze alimentari o allergie a determinati cibi.

In questi casi, è utile monitorare l’evoluzione dei sintomi e cercare eventuali correlazioni con abitudini alimentari, ciclo ormonale o momenti di stress.


Come alleviare il mal di pancia

I rimedi per il mal di pancia dipendono molto dalla causa che lo ha generato. In generale, per contrastare i dolori più lievi o occasionali, si possono adottare alcune strategie che aiutano nella quotidianità. Quando i dolori sono già presenti due delle strategie più utilizzate sono il calore sull’addome e l'assunzione di tisane o infusi digestivi (come camomilla o finocchio). Inoltre può essere utile evitare il consumo eccessivo di caffeina, alcol e cibi grassi e soprattutto prendersi del tempo per riposare e ridurre lo stress.

In presenza di crampi addominali di origine intestinale, può essere utile ricorrere a un farmaco antispastico. Ad esempio, Buscopan compresse è spesso impiegato per alleviare i dolori legati a contrazioni della muscolatura liscia, agendo in modo diretto sull'origine dello spasmo.

Se il mal di pancia si presenta in forma persistente e si accompagna ad altri sintomi come febbre alta, sangue nelle feci, vomito ricorrente o forte disidratazione, è fondamentale rivolgersi al medico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO di Michelangelo Severgnini APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti