Mh-17 e Su-25: la ricostruzione di J. Sapir

Oltre la propaganda dei media occidentali, le considerazioni da trarre allo stato attuale delle indagini

4366
Mh-17 e Su-25: la ricostruzione di J. Sapir


 
Una tesi che sta guadagnando sempre più sostanza è che il Boeing della Malaysian Airlines MH17 potrebbe essere stato abbattuto non da un missile terra-aria, ma da colpi di arma di un Sukhoi 25 (Su-25, codice NATO "Frogfoot"). A supporto di questa tesi, scrive Jacques Sapir sul suo blog, ci sono diverse fotografie che stanno circolando, una delle quali viene pubblicata su RussEurope attraverso la segnalazione di Olivier RIMMEL. 
 
immagine 1 

 
 
 
Questa immagine deve essere vista nel contesto del velivolo. 
 
immagine 2 
 
 
Si possono trarre le seguenti considerazioni, secondo Jacques Sapir:
 
Le tracce di impatto su questo pezzo della cabina dell'aeromobile sembrano corrispondere meglio ai colpi con baricentro di 30 mm del Frogfoot che a delle schegge di missili. Queste ultime sono - generalmente - nettamente più grandi, a meno che l'esplosione della testata non avvenga molto vicino al bersaglio (probabilmente a meno di 5 m). La testa del missile BUK contiene una carica esplosiva con cubetti d'acciaio all'interno e la detonazione provoca la formazione di un cono di schegge. Se il missile esplode a 10m-15m dell'obiettivo, il cono prende forma, ma se il missile esplode a meno di 5 metri, le schegge possono essere raggruppate. 
 
immagine 3 

 
Gli impatti sono concentrati sulla parte superiore della cabina. Questo è un punto che farebbe propendere per il fatto che lo sparo sia partito dal Su-25 perché un missile BUK sarebbe arrivato dal basso.
 
Oggi, prosegue Sapir, si sa che uno o due Su-25 hanno accompagnato la Boeing per diversi minuti. Questi probabilmente erano bersagli radar nel quadro di un esercizio di difesa aerea dell'esercito ucraino. Si sa anche che l'esercito ucraino ha schierato TELAR con i missili BUK nella regione di Donetsk. Sembra che il governo di Kiev temesse un attacco aereo sulle sue forze impegnate contro l'insurrezione nella parte orientale del paese, in rappresaglia per gli attentati avvenuti in Russia. Si può dunque considerare logico sia il dispiegamento di missili e lo svolgimento di un esercizio di difesa antiaerea il 17 luglio. 
 
Ma il Su-25 Frogfoot, descritto come «caccia,» è in realtà un aereo di supporto. Ad un'altitudine di 10.000 metri, la sua differenza di velocità con un Boeing 777 è di 25 chilometri all'ora circa. In questo caso, il tiratore Su-25 avrebbe dovuto sparare da dietro, che non è compatibile con i danni registrati nella fotografia. Il Su-25 è un velivolo che è stato concepito per gli attacchi a terra, non per intercettare aerei ad alta quota. 
 
Sul suo blog, Christian Roger, Comandante dell'Air France 747 ER, ex leader della «Patrouille de France» (la squadra dimostrazione acrobatica dell'aeronautica francese) e l'ex presidente dell'Ufficio di presidenza del SNPL, l'Unione nazionale dei piloti di linea, colui che ha agito in qualità di esperto per l'incidente di Sharm El Sheikh (2004), ha citato due fatti molto preoccupanti: l'aereo di linea malese ha volato più a nord rispetto alla corsia di traffico aereo seguita dagli altri aerei che volano sopra l'Ucraina , e i servizi segreti ucraini hanno immediatamente colto le registrazioni effettuate dal controllo aereo a Kiev.
 
E' quindi possibile, ma non certo, che un altro Su-25 si sia avvicinato il Boeing in rotta di collisione e che abbia sparato nella parte anteriore del velivolo. 
 
immagine 4 
 
 
L'inchiesta ha finora rivelato che l'equipaggio è stato messo fuori combattimento quasi all'istante. Ciò è coerente sia con la tesi di ipossia in seguito ad una brutale depressurizzazione della cabina di guida, sia con quella della morte per le schegge dei missili. 
 
Se questi erano davvero i resti della bomba da 30 mm del Su-25, prosegue Sapir, questi sono composti di uranio impoverito: la radioattività residua dovrebbe essere rilevabile sui detriti. Il governo ucraino, contrariamente alle sue prime dichiarazioni sta portando avanti le attività di combattimento a circa una 40 km zona di cessate il fuoco attorno al-luogo dell'incidente, impedendo agli investigatori di raggiungere il sito schianto. Appare chiaro che la ricerca della verità non è la principale preoccupazione del governo ucraino. 
 
Gli Stati Uniti, che sostengono di essere in possesso di prove  «satellitare» del lancio di un missile dalla zona controllata
dagli insorti, si rifiutano ancora di rilasciarli. 
 
Una fonte americana, riprendendo la storia del giornalista investigativo Robert Parry, menziona la possibilità evocata dagli analisti della CIA che il missile sia stato sparato dall'esercito ucraino. L'unica cosa che si può essere ragionevolmente certa è che, se questo aereo sia stato effettivamente abbattuto da un missile, è successo per errore. Nessuno aveva l'intenzione, né la volontà, di abbattere questo particolare velivolo. 
 
Ma se il velivolo è stato abbattuto da armi di fuoco di un Su-25, si pone direttamente il problema della responsabilità del pilota e delle persone che gli hanno dato l'ordine di sparare. La tragedia del MH17 è diventato occasione di una isteria anti-russa in piena regola e di uno-campagna contro gli insorti in Ucraina orientale. La situazione sul terreno, conclude Sapir, è sufficiente a giustificare l'astensione da questo tipo di comportamento e si dovrebbe cercare di riflettere con maggiore serietà su una questione molto complessa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti