Mongolia e Russia rafforzano la cooperazione nonostante le pressioni internazionali

1800
Mongolia e Russia rafforzano la cooperazione nonostante le pressioni internazionali

Il presidente russo Vladimir Putin ha realizzato una visita ufficiale in Mongolia, durante la quale ha incontrato il suo omologo mongolo Ukhnaagiin Khurelsukh e altre alte cariche dello Stato. La visita, svoltasi in un contesto di relazioni bilaterali sempre più forti, ha visto la firma di importanti accordi in settori chiave come l'energia, il trasporto, la cultura e la sanità.

Durante la conferenza stampa congiunta, Khurelsukh ha descritto la Russia come "uno dei principali partner commerciali" della Mongolia, sottolineando il crescente volume degli scambi commerciali tra i due Paesi. "Le tradizionali relazioni di amicizia e cooperazione tra i nostri due popoli, che sono eterni vicini, si sono rafforzate nel tempo e si trovano ora al livello di una partnership strategica integrale", ha dichiarato Khurelsukh.

Putin ha elogiato lo sviluppo delle relazioni tra Mosca e Ulán Bator, evidenziando come nei primi sette mesi del 2024 il volume degli scambi commerciali sia aumentato di oltre il 21%. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla decisione di entrambi i Paesi di condurre le transazioni commerciali in valute alternative al dollaro e all'euro, rafforzando ulteriormente l'indipendenza economica dalla sfera occidentale.

Un tema centrale dei colloqui è stato lo sviluppo del progetto del gasdotto Soyuz Vostok, che collegherà Russia, Mongolia e Cina. Putin ha sottolineato che questo progetto non solo permetterà il transito del gas russo attraverso la Mongolia, ma potrebbe anche garantire forniture dirette di gas ai consumatori mongoli.

La visita di Putin ha suscitato attenzione a livello internazionale, soprattutto in considerazione del fatto che la Mongolia riconosce la giurisdizione della Corte Penale Internazionale (CPI), la quale ha emesso un mandato di arresto per il presidente russo nel marzo 2023. Tuttavia, le autorità mongole hanno deciso di ignorare le pressioni provenienti dall'Occidente e hanno accolto Putin con tutti gli onori.

Il viaggio ha incluso anche un incontro simbolico tra Putin e il Presidente del Parlamento mongolo, Dashzegviin Amarbayasgalan, durante il quale il leader russo ha ricordato il ruolo cruciale che la Mongolia ha svolto come alleato durante la Seconda Guerra Mondiale. "Mongolia si è dimostrata un alleato molto leale e affidabile dell'Unione Sovietica e della Russia nella lotta contro il nazismo e il militarismo", ha dichiarato Putin.

Questa visita sottolinea il forte legame tra i due Paesi, radicato in una storia condivisa e rafforzato da interessi economici comuni. Mentre l'Occidente continua a esercitare pressioni su Ulán Bator, la Mongolia sembra determinata a mantenere la sua politica estera indipendente e a coltivare relazioni che garantiscano il proprio sviluppo economico e la stabilità regionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti