Mosca ha promesso una risposta alle azioni antirusse della Finlandia

2329
Mosca ha promesso una risposta alle azioni antirusse della Finlandia

La Finlandia continua a tenere una postura conflittuale e provocatoria nei confronti della Russia. A tal proposito Mosca ha fatto sapere non lascerà senza risposta alcuna azione anti-russa da parte di Helsinki, come dichiarato dal direttore del 2° Dipartimento europeo del Ministero degli Esteri Sergey Belyayev in un'intervista a RIA Novosti.

Secondo il diplomatico, dall'inizio dell'operazione speciale in Ucraina, la Finlandia ha "perseguito una politica anti-russa conflittuale", sostenendo il regime di Kiev e fornendo armi, oltre ad aumentare la pressione delle sanzioni sulla Russia. Belyayev ha sottolineato che dopo l'adesione della Finlandia alla NATO, "il dialogo politico bilaterale tradizionalmente attivo a tutti i livelli e i fitti contatti interdipartimentali sono stati ridotti, la cooperazione commerciale ed economica, un tempo sviluppata, ha subito danni irreparabili e i legami tra le regioni, comprese quelle confinanti, e le città gemellate sono stati interrotti".

Inoltre, ha ricordato Belyaev, nel settembre 2022 le autorità finlandesi hanno vietato ai russi di entrare nel Paese, consentendo il viaggio solo a un numero limitato di persone (proprietari di immobili in Finlandia, dipendenti di aziende finlandesi e così via), e dal 10 luglio hanno inasprito queste restrizioni.

Commentando i piani della Finlandia di adottare un meccanismo di sequestro degli immobili di proprietà dei russi, Belyaev ha spiegato che, sebbene sia solo in fase di elaborazione, Mosca vorrebbe credere che "la prudenza prevarrà e questi progetti, che ignorano palesemente il principio dell'inviolabilità della proprietà privata, non sono destinati a concretizzarsi".

"Allo stesso tempo, con l'attuale corso russofobico delle autorità finlandesi, purtroppo, ogni scenario è possibile. È sicuramente possibile affermare che qualsiasi azione anti-russa non rimarrà senza una risposta. Il suo contenuto dipenderà dai parametri specifici delle decisioni che potrebbero essere prese a Helsinki su questo tema, per dirla senza mezzi termini - il furto delle proprietà dei russi", ha concluso Belyaev.

A ottobre, il ministro della Giustizia finlandese Leena Meri ha annunciato l'intenzione di riformare la legislazione prima della fine del mandato del governo - fino al 2027 - per rendere più facile il sequestro delle proprietà ai proprietari che non possono essere contattati o che sono in arretrato con i pagamenti, compresi i russi. Hanna Kosonen, del partito centrista, ha chiesto di rendere più facile l'alienazione forzata delle proprietà già possedute dai russi, soprattutto nei casi in cui il proprietario non paghi, ad esempio, le tasse sulla proprietà, la proprietà non sia utilizzata o sia di proprietà di una persona sanzionata.

All'inizio di luglio, la Finlandia ha ulteriormente inasprito le restrizioni all'ingresso per i proprietari di immobili provenienti dalla Russia. Effettuare pagamenti bancari dalla Russia alle banche finlandesi è estremamente difficile, il che impedisce il pagamento di tasse e bollette per gli immobili, hanno scritto in precedenza i media finlandesi.

Inoltre, il Consiglio dei ministri finlandese, a causa dell'aggravarsi della situazione migratoria al confine con la Russia, ha deciso di chiudere completamente i valichi di frontiera nella zona sud-orientale del Paese, più vicina a San Pietroburgo, dal 18 novembre al 18 febbraio 2024. L'ambasciata russa a Helsinki ha dichiarato a RIA Novosti che un tale passo non può che destare preoccupazione e che la risposta della Russia sarà elaborata.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti