Mosca: "Muoiono 20 persone al giorno" nel campo profughi di Al-Hawl in Siria, zona controllata dagli USA

Al fine di prevenire una catastrofe umanitaria, il governo siriano aveva fornito garanzie di sicurezza ai rifugiati che lasciavano la zona di Tanf controllata dagli Stati Uniti.

5918
Mosca: "Muoiono 20 persone al giorno" nel campo profughi di Al-Hawl in Siria, zona controllata dagli USA


Tra le 10 e le 20 persone, molti dei quali bambini, muoiono ogni giorno nel campo profughi di Al-Hawl in Siria sul territorio controllato dagli Stati Uniti, ha riferito oggi il capo del centro di riconciliazione russo in Siria, il generale Viktor Kupchishin.
 
"Secondo una donna rifugiata, che è riuscita a fuggire dal campo di Al-Hawl sul territorio controllato dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti, la situazione umanitaria nel campo è catastrofica: tra 10 e 20 persone muoiono ogni giorno, compresi i bambini. La scorsa settimana, a causa della mancanza di medicinali, cibo e di condizioni di vita insopportabili, nel campo sono morti sette bambini: il numero complessivo di bambini morti nel campo di Al Hawl è salito a 23".
 
Kupchishin ha esortato le organizzazioni internazionali ad adottare misure e alleviare le sofferenze della gente nel campo, una delle più grandi nelle regioni siriane a est del fiume Eufrate.
 
Kupchishin ha sottolineato che al fine di prevenire una catastrofe umanitaria, il governo siriano aveva fornito garanzie di sicurezza ai rifugiati che lasciavano la zona di Tanf controllata dagli Stati Uniti e istituito il checkpoint mobile di Jleb. Convogli di autobus sono stati inviati lì per portare i rifugiati nei loro luoghi di residenza permanente.
"Il governo siriano offre garanzie di sicurezza agli sfollati temporanei e una procedura semplificata per ripristinare i documenti di identità. Sono stati predisposti ripari temporanei", ha affermato.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti