Mosul, l'alleanza curdi (iracheni) Turchia per trasformare Erdogan nel "nuovo sultano"

3337
Mosul, l'alleanza curdi (iracheni) Turchia per trasformare Erdogan nel "nuovo sultano"



PICCOLE NOTE


«Noi abbiamo responsabilità storiche sulla regione». Così Recep Tayyp Erdogan riferendosi a Mosul. Nella battaglia per liberare la città dall’Isis, il presidente turco ha inviato truppe di terra, ma può contare anche su milizie locali.

 

La sua ingerenza crea tensione con gli altri componenti della variegata coalizione anti-Isis, in particolare l’Iraq, che considera tali truppe una forza di invasione. E però «I curdi iracheni sono con lui», scrive Lorenzo Cremonesi sul Corriere della Sera del 25 ottobre.

 

Che aggiunge come la battaglia di Mosul offra alle sue ambizioni «un’occasione unica. Ataturk, il padre della patria, provò, ma senza successo, a strappare Mosul agli inglesi. Se lui adesso riuscisse a conservare un’influenza reale sulla città sarebbe davvero il nuovo Sultano».

 

Nota a margine. Ci sarebbe da aggiungere, ma ci limitiamo a sottolineare quell’alleanza tra curdi iracheni e Turchia, che conferma quanto abbiamo scritto più volte: quando si parla di curdi spesso non si tiene presente che essi sono un ambito composito (ce ne sono anche nell’Isis).

 

Dove i peggiori nemici del Pyd e del Pkk (i movimenti curdi presenti in Siria) bombardati dai turchi, sono proprio i curdi che fanno capo a Ma’sud Barzani, presidente del Kurdistan iracheno (e non per caso alleato di Erdogan). 

 

Val la pena accennare anche che il Turkish Stream consentirà alla Turchia di partecipare attivamente alla commercializzazione dell’energia russa, in particolare nei confronti dell’Europa. Ciò offre al sogno neo-ottomano una consistenza e un raggio d’azione molto più ampio. Ma sul punto torneremo.


SEGUI PICCOLE NOTE

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti