Myanmar: i leader della protesta di Monywa in tribunale

Ascoltati in tribunale a Rangoon con le accuse di incitamento contro lo stato e dimostrazione illegale

1614
Myanmar: i leader della protesta di Monywa in tribunale

Il leader della protesta Moe Thwe ed altre sette persone sono comparsi oggi in tribunale a Rangoon per rispondere dell'accusa di incitamento contro lo stato e dimostrazione illegale, in connessione con le recenti manifestazioni contro il gigante sino-birmano che gestisce la miniera di Monywa. Ad annunciarlo è stato Kyi Zin Tha, portavoce del gruppo democratico birmano Generation Wave alla BBC, che ha sottolineato come "tutti e otto sono totalmente innocenti da tali accuse".
Decine di persone sono rimaste ferite per la reazione della polizia contro i manifestanti, tra cui molti monaci buddisti. Secondo fonti ospedaliere della città di Monywa, almeno 70 monaci sono stati ricoverati nelle ultime ore per le gravi bruciature riportate su tutto il corpo. La protesta nella città birmana risale al giugno scorso, quando i contadini hanno iniziato a denunciare l'accordo di due anni prima con cui le autorità gli avevano costretto a concedere per un indennizzo monetario le loro proprietà al gigante minerario controllato dall'esercito birmano e dalla azienda bellica cinese Norinco nella regione birmana di Sagaing. La compagnia ha dichiarato che l'accordo è stato stipulato in modo volontario e solo una piccola minoranza di contadini ha mostrato reticenze. 
Il governo ha dichiarato che farà indagini sulle lamentele dei contadini. Ma è ormai chiaro che la protesta sia divenuta il test fondamentale per il governo di Sein ed il suo processo di transizione democratica dopo decenni di dittatura militare. La protesta della miniera di Monywa mine è ormai diventata una questione di carattere nazionale, ed intorno ad essa si stanno raggruppando una serie di questioni focali per paese – proprietà terriere, protezione ambientale, libertà di protesta e bilanciamento degli interessi dei grandi investitori esteri soprattutto la Cina con quelli dei cittadini birmani. La ridiscussione della proprietà terriera è chiaro sarà comunque l'elemento fondamentale. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti