Nasrallah: La Resistenza sconfiggerà l'ISIS creato da Obama e Hillary Clinton

Il segretario generale di Hezbollah, Sayyed Hassan Nasrallah ha condannato l'interferenza saudita negli affari interni del Libano e ribadito che la Resistenza sconfiggerà l'ISIS creato da Obama e da Hillary Clinton.

28688
Nasrallah: La Resistenza sconfiggerà l'ISIS creato da Obama e Hillary Clinton


In un discorso, tenuto in occasione dell'anniversario del quarantesimo giorno dopo il martirio dell'Imam Hussein (P), il terzo imam degli sciiti, il leader di Hezbollah, Sayyed Hassan Nasrallah ha affrontato importanti questioni regionali, accogliendo, inoltre, con favore l'ampia partecipazione di milioni di persone alla cerimonia Arbaeen,
 
Nasrallah ha ribadito che la Resistenza sconfiggerà il gruppo terrorista ISIS, Daesh in arabo, creato dall'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama e dal suo segretario di Stato, Hillary Clinton.
 
I giorni del Daesh sono contati dopo le sconfitte in Iraq e Siria.
 
Riferendosi alla situazione libanese, ha sottolineato la stabilità regnante dopo l'elezione presidenziali dell'anno scorso, in cui Michel Aoun è stato eletto. A questo proposito ha ribadito che la sicurezza e la democrazia di cui gode il Libano è migliore di quella degli Stati Uniti.
 
Per quanto riguarda il primo ministro Saad Hariri, Nasrallah ha dichiarato che è stato costretto a dimettersi dall'Arabia Saudita.
 
A questo proposito ha rilevato che l'Arabia Saudita ha iniziato ad interferire direttamente negli affari interni del Libano.
 
Ha aggiunto che non solo l'Arabia Saudita tenta di imporre la sua volontà sul governo del Libano, ma ha anche chiesto al regime israeliano di attaccare il paese.
 
Il leader di Hezbollah ha sostenuto che Riyadh è disposto a pagare milioni di dollari al regime di Tel Aviv per attaccare il Libano, che vuole distruggere con il pretesto di una lotta contro Hezbollah.
 
"Condanniamo l'interferenza saudita negli affari interni del Libano ... Condanniamo il trattamento umiliante saudita al premier libanese", le testuali parole di Nasrallah ha detto.
 
Per il segretario generale di Hezbollah, le dimissioni di Hariri non sono accettate perché fatte sotto pressione. Egli ha anche sottolineato che Hezbollah riconosce l'attuale governo del Libano, con il quale continua a collaborare, e che tutti i gruppi politici dovrebbe aiutare il presidente Michel Aoun a superare la crisi.
 
In un altro punto nel suo discorso, Nasrallah ha affermato  che voci su un presunto complotto per assassinare Hariri sono state diffuse dall'Arabia Saudita, che ha anche scritto la dichiarazione di dimissioni del premier.
 
Nasrallah ha lanciato un appello ai gruppi politici e alle personalità della classe politica libanese affinché ora evitino ogni conflitto interno.
 
Su un'ipotetica aggressione israeliana, Nasrallah ha dichiarato di non credere che sia probabile, spiegando che il regime di Tel Aviv non vuole scontrarsi in Libano dato che è consapevole del costo elevato che ciò comporterebbe.
 
Commentando l'aggressione saudita contro lo Yemen, Nasrallah ha sottolineato che Riyadh non ha raggiunto gli obiettivi della sua aggressione contro il paese vicino, nonostante la lunga guerra e il blocco, e yemeniti sono stati in grado di produrre missili per difendersi, anche se Riad ha accusato l'Iran di fornire armi a Yemen per attaccare l'Arabia Saudita.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti