NBER. Le multinazionali statunitensi si appropriano di 180 miliardi di dollari all'anno grazie all'evasione fiscale

Per l'anno 2017, le multinazionali statunitensi hanno accumulato circa 2,6 trilioni di dollari in paradisi fiscali, secondo gli economisti.

2378
NBER. Le multinazionali statunitensi si appropriano di 180 miliardi di dollari all'anno grazie all'evasione fiscale


Un nuovo studio condotto dagli economisti dell'Istituto di ricerca statunitense, 'National Bureau of Economic Research', NBER, ha rivelato che l'evasione fiscale finisce per tradursi ogni anno in centinaia di miliardi di dollari in tasse non pagate. E quel denaro finisce nelle tasche delle persone più ricche del mondo.
 
La ricerca presentata nel documento, intitolata "L'esorbitante privilegio fiscale", mostra che quasi il 50% dei profitti delle multinazionali statunitensi sono attualmente generati nei paradisi fiscali, mentre nel 1970 la cifra non era nemmeno del 10%. Le società pagano imposte del 27% sugli utili generati in paradisi non fiscali e del 7% nei paradisi fiscali.
 
L'economista investigativo e principale consulente della rete di giustizia fiscale James Henry ha dichiarato a RT che i miliarari statunitensi, i truffatori di imposte e, in particolare, le società multinazionali hanno massicciamente portato denaro all'estero. Per l'anno 2017, le multinazionali statunitensi "hanno accumulato circa 2,6 trilioni di dollari in paradisi fiscali, mentre non hanno dovuto pagare l'imposta sulle società del 35% degli Stati Uniti".
 
Il debito estero statunitense accumulato supera quello di qualsiasi altro Stato al mondo, con un valore di circa otto trilioni di dollari, o più del 40% del PIL. Questi otto trilioni rappresentano la differenza tra 35 trilioni di investimenti esteri in attività statunitensi e 27 trilioni di investimenti statunitensi in attività estere.
 
Gli autori dello studio, Thomas Wright e Gabriel Zucman, hanno stimato che quasi la metà di questa differenza può essere attribuita a aliquote di imposta anormalmente basse per le multinazionali statunitensi, grazie al potere di Washington e ai paradisi fiscali. L'inchiesta conclude che il privilegio fiscale è stimato in circa 180.000 miliardi di euro all'anno, equivalente a quasi l'1% del PIL degli Stati Uniti.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti