Nell'Italia neoliberista Boric non andrebbe neanche in Parlamento

Nell'Italia neoliberista Boric non andrebbe neanche in Parlamento

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La vittoria di Boric alle presidenziali cilene è una grande notizia. Lo è anzitutto per l'aspetto simbolico: il Cile è il paese di Allende morto eroicamente nei giorni del golpe di Pinochet. Lo è inoltre sul piano più strettamente politico: il Cile è infatti il paese in cui sono state sperimentate per la prima volta le ricette neoliberiste della scuola di Chicago. Mi chiedo se possa essere una grande vittoria anche per la vecchia Europa o addirittura per l'Italia, il paese in cui questa ideologa ha raggiunto uno stadio avanzato, al punto da non aver bisogno della violenza e del supporto politico di un dittatore per poter governare incontrastata. 

Tale è il livello di decadimento democratico dell'Italia che uno come Boric non vedrebbe il parlamento nemmeno in cartolina. Siamo infatti il paese in cui dopo trent'anni di neoliberismo schiere di intellettuali e di dirigenti politici continuano ad affermare, senza essere inseguiti coi forconi, che la precarietà nel lavoro fa aumentare l'occupazione, che i tagli sulla spesa pubblica hanno effetti positivi sulla ricchezza e che il privato è in grado di gestire meglio i servizi pubblici.

In compenso però in Italia anche la più blanda sinistra fatica ad emergere a causa dell'attacco concentrico di media, partiti e società civile.

Persino una misura redistributiva minima - un pannicello caldo - come il reddito di cittadinanza ha subito un furibondo attacco da più parti, addirittura col consenso delle fasce di popolazione più deboli.

Altro che Boric, nemmeno se ci affidiamo a San Francesco ne usciamo fuori.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina