Nicolás Maduro rieletto presidente del Venezuela con il 51,2% dei voti

4396
Nicolás Maduro rieletto presidente del Venezuela con il 51,2% dei voti



Con il 51,20% dei voti, il presidente del Venezuela e candidato del Gran Polo Patriottico, Nicolás Maduro, è stato rieletto nelle elezioni presidenziali di ieri, svoltesi, secondo quanto comunicato dal Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), in un clima di pace e serenità in tutto il paese. 

Il presidente dell'organo elettorale del Venezuela, Elvis Amoroso, ha precisato che finora è stato scrutinato l'80% dei seggi installati e ha aggiunto che il livello di partecipazione è pari al 59% delle liste elettorali. Lo riporta Telesur.

Con una tendenza irreversibile, il presidente del CNE ha indicato che il candidato Nicolás Maduro ha ricevuto finora 5 milioni 150.092 voti (51,20%) in un'elezione che è passata senza incidenti. Il secondo candidato più votato è stato Edmundo González con 4.445.978 voti, il 44,2%. Gli altri otto candidati che hanno partecipato hanno ricevuto complessivamente 462.704 voti, pari al 4,6% dei voti espressi.

Un totale di 21.620.705 elettori venezuelani nel Paese e 228.000 elettori residenti all'estero hanno potuto esercitare il loro diritto di voto in oltre 15.000 centri elttorali in tutto il Paese.

Maduro ha iniziato il suo attivismo politico negli anni '80 con la Lega socialista, ma è stato il suo lavoro come autista della metropolitana di Caracas (1991-1998) a segnare l'inizio della sua lotta per i diritti dei lavoratori. In questo periodo ha fondato il Sindacato della metropolitana di Caracas (SITRAMECA), dimostrando le sue capacità di leadership e di organizzazione. L'incontro con il Comandante Hugo Chávez nel 1993 rappresenta una svolta nella sua carriera. Maduro divenne un fervente sostenitore di Chávez, aderendo al Movimento rivoluzionario bolivariano 200 (MBR-200) e successivamente al Movimento della Quinta Repubblica (MVR). La sua ascesa nella politica venezuelana è stata rapida: nel 1999 è stato eletto deputato e ha partecipato all'Assemblea nazionale costituente che ha redatto la nuova Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela, approvata dalla volontà popolare.

Tra il 2000 e il 2006, Nicolás Maduro ha ricoperto diversi ruoli all'interno dell'Assemblea nazionale, tra cui la presidenza del parlamento. La sua esperienza legislativa ha riguardato commissioni chiave come Sviluppo sociale integrale e Finanze, preparandolo a ruoli più ampi nel governo.

Chávez ha riconosciuto il potenziale di Maduro, nominandolo Ministro degli Esteri nel 2006, dove ha svolto un ruolo centrale nel tentativo di costruire un mondo multipolare, promuovere l'integrazione latinoamericana e costruire la pace. Nel 2012 è diventato vicepresidente. La fiducia di Chávez in Maduro è stata evidente quando lo ha nominato suo successore prima del suo ultimo intervento chirurgico.

Dopo la morte del Comandante Hugo Chávez nel 2013, Nicolás Maduro ha vinto le elezioni presidenziali con uno stretto margine. La sua presidenza è stata segnata da sfide significative, tra cui l'imposizione di sanzioni da parte del governo statunitense e dell'Unione Europea, che ha innescato una crisi economica senza precedenti e molteplici pressioni internazionali. Tuttavia, ha mantenuto il sostegno di una base fedele, attuando programmi come il “governo di strada” per mantenere un legame con i suoi sostenitori.

 

Il programma di governo di Nicolás Maduro: le Sette Trasformazioni verso il 2030

Il 15 gennaio, nel suo messaggio annuale alla nazione, il presidente Nicolás Maduro ha esortato i venezuelani ad approfondire, discutere e pianificare l'elaborazione collettiva delle Sette Trasformazioni (7T), volte a preservare la pace e a costruire un nuovo modello economico e produttivo che garantisca il benessere sociale.

Proprio sulle 7T si basa il suo programma di governo, che si fonda anche sul Piano per la Patria e che, secondo il presidente, è stato concepito e scritto dal popolo.

Secondo il capo di Stato, il popolo venezuelano è stato consultato sull'attuazione delle 7T, al fine di consolidare i cambiamenti con il suo contributo.

Il primo punto delle 7T è l'economia e lo sviluppo di un nuovo modello produttivo per affrontare l'inflazione; al secondo posto ci sono la scienza, la tecnologia, l'educazione e la cultura, per recuperare l'intera infrastruttura venezuelana danneggiata dalle sanzioni e dalle misure coercitive e unilaterali; la sicurezza e la difesa nazionale sono il terzo aspetto, che va dal consolidamento della pace sociale al recupero del territorio di Guayana Esequiba.

Il consolidamento della natura pubblica dei diritti sociali e il miglioramento della gestione governativa per assistere i venezuelani nelle loro necessità sono il quarto e il quinto elemento delle 7T, al fine di finanziare progetti sociali che contribuiscano alla qualità della vita del popolo.

Da parte sua, il sesto punto delle 7T mira a combattere il cambiamento climatico, basandosi su una cultura di cura della natura, promuovendo fonti energetiche alternative e istituendo un piano di creazione di cibo.

L'ultimo elemento del piano del governo pone l'accento sul rafforzamento delle relazioni internazionali, con l'obiettivo di far entrare il Venezuela nel gruppo dei Brics, consolidare la Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac) ed espandere l'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America-Accordo Commerciale dei Popoli (ALBA-TCP).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti