Non è solo benzina. Il valore simbolico e geopolitico delle petroliere iraniane in Venezuela

8732
Non è solo benzina. Il valore simbolico e geopolitico delle petroliere iraniane in Venezuela



di Fabrizio Verde
 

Fortune, la prima delle cinque petroliere iraniane è arrivata in Venezuela. Gli avvertimenti in stile mafioso e le minacce degli Stati Uniti non hanno fermato il viaggio delle navi salpate dal porto di Bandar Abbas in Iran. 

 

Qualcuno dirà: si tratta di un semplice viaggio di navi con un determinato carico, in questo caso benzina, come tanti avvengono quotidianamente nel mondo. Perché tanta enfasi?

 

Non è proprio così. Si tratta di un evento di portata storica, con risvolti geopolitici non trascurabili. 

 

In primo luogo Venezuela e Iran sono due paesi che da anni subiscono pesanti attacchi da parte degli Stati Uniti. Entrambi i paesi subiscono anche gli effetti delle sanzioni illegali e criminali imposte dal regime di Washington. 



 

Da qui il valore altamente simbolico. I due paesi distanti geograficamente, ma accomunati dalla lotta antimperialista, hanno mostrato al mondo intero, ai popoli che tutti i giorni patiscono le conseguenze dei criminali blocchi imperiali, che è possibile essere solidali e portare avanti la cooperazione tra paesi con vedute comuni nonostante le minacce dal sapore mafioso e i proclami della banda criminale che governa gli Stati Uniti. 

 

«La benzina iraniana che arriva in Venezuela è una pietra miliare nella lotta per la sovranità, l'indipendenza e la pace», ha affermato tramite il social network Twitter Samuel Moncada, ambasciatore venezuelano presso le Nazioni Unite.  

 

Insieme al carico di benzina, le petroliere trasportano sostanze, additivi, tecnici specializzati. Insomma, tutto il necessario per rimettere in piedi le raffinerie venezuelane il cui lavoro è stato strozzato dai blocchi, i sabotaggi e il costante lavoro contro il paese di alcune quinte colonne dell’imperialismo statunitense. Senza contare che agli effetti nefasti del blocco economico bisogna aggiungere la brutale caduta del prezzo del petrolio che ha colpito pesantemente un paese come il Venezuela il cui bilancio è basato sulle esportazioni del greggio. 

 

Dicevamo dei risvolti geopolitici. Questi non sono affatto da trascurare. In un articolo di analisi apparso su Sputnik vengono citate alcune parole del politologo Martín Pulgar: «Va ricordato che gli Stati Uniti sono diventati un impero attraverso il controllo dei Caraibi. Si considerano un impero attraverso quello che chiamano il Mediterraneo americano. Se non controlli il tuo vicino straniero e lo domini, non sei un potere, perdi peso nella geopolitica mondiale». 

 

Per Carlos Machado, politologo e capo della Situation Room presso l'Osservatorio Internazionale della Gioventù e degli Studenti del Venezuela, l'idea del blocco non è solo un esercizio di pressione sul Venezuela, ma una mossa per rendere esplicito il potere degli Stati Uniti nell’emisfero.  

 

«Se guardiamo dal contesto dell'Oceano Atlantico, possiamo vedere come l'influenza esercitata dagli Stati Uniti dalla sua costa meridionale verso il Mar dei Caraibi, poiché dal punto di vista del teorico Alfred Mahan, il paese nordamericano dovrebbe preservare il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi come aree esclusivamente statunitensi e dovrebbe anche evitare in ogni modo il dominio di qualsiasi altra potenza straniera», afferma Machado.

 

L'arrivo delle navi iraniane in Venezuela, nelle parole di Machado, ha causato che «il governo degli Stati Uniti inizi ad agire in modo incontrollato poiché per loro il loro spazio vitale viene violato e a loro volta cadono nel dilemma se entrare in un conflitto diretto con l'Iran? O no, perché va notato che la guerra a livello navale comporta molta usura e che entrambi gli eserciti sono ben equipaggiati». 

 

Questa è la prima volta che l’Iran esporta del combustibile in America Latina. 

 

L’arrivo della prima nave in Venezuela è stato così salutato dal ministro del Petrolio del Venezuela, Tareck El Aissami: «Le navi della sorella Repubblica Islamica dell'Iran sono già nella nostra Zona Economica Esclusiva, come diceva il nostro amato comandante Chávez, ‘La  Venezuela Azul’, scortate dalla nostra Armada Bolivariana come simbolo di fratellanza e forza della nostra unione».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti