"Non possiamo permetterci di tenere chiuso il Paese". Il "Comitato tecnico scientifico" si spacca

13779
"Non possiamo permetterci di tenere chiuso il Paese". Il "Comitato tecnico scientifico" si spacca

Covid: siamo, ormai alla resa dei conti. Da una parte Andrea Crisanti, artefice di una indiscriminata disseminazione di tamponi nel Veneto che, anche per questo, emarginato dalla giunta Zaia e messo sotto accusa da tanti medici, ora invoca ancora più vessatori lockdown. Dall’altra Agostino Miozzo coordinatore del Comitato tecnico scientifico che, sostanzialmente, dichiara il fallimento della strategia dei tamponi e dei lockdown finora seguita:

"Non possiamo permetterci di tenere chiuso il Paese fino alla fine dei contagi. L'Italia deve imparare a convivere col virus. (…)  La terapia più sicura sarebbe quella di mettere l’Italia sotto una campana di vetro: porta sprangata e tutti chiusi in casa. L’abbiamo fatto, ora non è più possibile." E alla domanda dell’intervistatore “Quindi, addio lockdown totale succeda quel che succeda?” così risponde: "L’immunità di gregge si otterrà solo a vaccinazione collettiva ultimata. Ma serve troppo tempo, il Paese non può aspettare la fine dell’anno. Le categorie produttive sono al collasso e la gente è profondamente ferita sul piano psicologico. Dunque, alcune concessioni sono indispensabili." E alla successiva domanda “Su queste posizioni il Comitato è unanime?”: "Il Cts è formato da 13 membri, più altri 13 esperti. Litighiamo continuamente. A me tocca fare la sintesi e trarre le conclusioni: quello che esprimo è un pensiero collettivo. In scienza e coscienza".

Ma davvero c’è stata una “sintesi” in un Comitato tecnico scientifico che si tiene dentro un “esperto” diventato famoso per aver chiesto l’imposizione della mascherina anche ai bambini di tre anni e che poi, pressato dal Governo, decreta il niente mascherina in classe (una disposizione che clamorosamente stride con quanto viene imposto per negozi, uffici, trasporti pubblici… )? Molto più probabile è che anche nel Comitato cominci a serpeggiare la preoccupazione che il sempre più evidente fallimento di una strategia basata su “fermare il contagio e “isolare l’infetto” (e che, verosimilmente non sarà mitigata dai vaccini) possa rivelare l’evidenza. E cioè che il virus (asintomatico nel 95% della popolazione) è ormai ENDEMICO nella popolazione e che non lo si potrà schiodare da essa con mascherine, tamponi, quarantene, lockdown e scuole chiuse.

Paradossalmente, questa preoccupazione si direbbe non sfiori chi ha organizzato le pur lodevoli iniziative per far riaprire le scuole che, come quelle degli ultimi giorni, non hanno visto quasi nessuno mobilitarsi. Non a caso, considerato che, chiedendo “serenità e sicurezza” per una scuola in presenza, proponevano (oltre a più personale, più spazi, più tempo pieno…) “test periodici rapidi e gratuiti per il personale scolastico, studenti e familiari”. Test che, al di là della loro affidabilità, certamente, confermerebbero in qualsiasi scuola la presenza di “positivi al virus” e, quindi la messa in quarantena di tutta la classe o di tutto il plesso scolastico, come già è avvenuto.  Nulla da meravigliarsi, quindi, del fallimento di queste iniziative e delle 164 mila firme, raccolte in pochi giorni, per NON far riaprire le scuole a gennaio (indicazione subito seguita da 14 governatori regionali).

Peccato, quindi, che coloro che hanno indetto le mobilitazioni per la riapertura delle scuole, invece di continuare a prendere per oro colato la “Scienza” di regime e maledire i “no vax”, non si domandino perché proprio il nostro Paese che - in nome  dell’”isolamento dell’infetto” e del “contagio da fermare”- detiene in Europa il primato dei lockdown, delle scuole schiuse e dei tamponi… detenga anche quello dei “morti per Covid”. E non riflettano su proposte per una differente gestione dell’emergenza Covid: prime tra tutte la protezione delle categorie a rischio, la riapertura delle scuole, la ripartenza della medicina territoriale e di tutto il resto.

 

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti