Nord Stream: l'ambasciatore russo a Copenaghen chiede perché la Danimarca non vuole indagare con la Russia

Nord Stream: l'ambasciatore russo a Copenaghen chiede perché la Danimarca non vuole indagare con la Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

E’ ormai trascorso un anno dall’attacco terroristico che ha messo fuori uso i gasdotti Nord Stream, infrastruttura cruciale in primis per la Germania, ma anche per l’intera Europa. Eppure non abbiamo ancora una verità ufficiale su quanto accaduto nel settembre del 2022. I paesi europei ‘indagano’ in modo sciatto, quasi controvoglia, mentre la Russia viene volutamente tenuta fuori dalle ‘indagini’. 

Tra i paesi coinvolti c’è la Danimarca, la quale potrebbe temere che, nel caso di un'indagine congiunta sugli attacchi ai gasdotti Nord Stream, la Russia scopra le circostanze che potrebbero danneggiare la cooperazione tra Danimarca e Stati Uniti o le forniture di armi danesi all'Ucraina, ha dichiarato a Sputnik l'ambasciatore russo nel paese nordico Vladimir Barbin.

L'ambasciatore ha osservato che non c'è ancora cooperazione nelle indagini sulle esplosioni dei gasdotti tra Danimarca e Russia. Barbin ha aggiunto che l'ufficio del procuratore danese spiega la riluttanza a interagire con la parte russa con il fatto che soddisfare le richieste di assistenza legale della Russia "potrebbe mettere a rischio la sicurezza nazionale della Danimarca".

"Nel contesto delle varie e contraddittorie versioni discusse dai media sui possibili organizzatori del sabotaggio, questa motivazione solleva molte domande. Questa posizione della procura danese esprime forse il timore di Copenaghen che la parte russa possa scoprire qualcosa che crei rischi per la cooperazione della Danimarca con gli Stati Uniti nella sfera della sicurezza o per la fornitura di armi all'Ucraina? Forse è questa la ragione della totale segretezza delle indagini sull'attacco terroristico alle infrastrutture energetiche paneuropee avvenuto un anno fa?”, ha affermato Barbin.

I gasdotti Nord Stream, costruiti per trasportare gas sotto il Mar Baltico dalla Russia alla Germania, sono stati colpiti da esplosioni nel settembre 2022. L'operatore del gasdotto, Nord Stream AG, ha dichiarato che il danno è senza precedenti e che è impossibile stimare i tempi di riparazione.

Danimarca, Germania e Norvegia hanno escluso la Russia dalle loro indagini sull'attacco, spingendo così Mosca a lanciare la propria indagine con l'accusa di terrorismo internazionale.

Non sono ancora stati resi noti i risultati ufficiali delle indagini, ma il giornalista investigativo statunitense Seymour Hersh, vincitore del premio Pulitzer, ha pubblicato nel febbraio 2023 un rapporto in cui sostiene che le esplosioni sono state organizzate dagli Stati Uniti con il sostegno della Norvegia. Washington ha negato qualsiasi coinvolgimento nell'incidente.

A metà luglio, i media hanno riferito che i servizi segreti militari olandesi avevano informato la CIA dei piani dell'Ucraina per sabotare i gasdotti Nord Stream mesi ben prima che si verificasse l’attacco.

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni