Nucleare iraniano, Borrell: Risposta "ragionevole" dell'Iran alla proposta dell'UE

2960
Nucleare iraniano, Borrell: Risposta "ragionevole" dell'Iran alla proposta dell'UE

 

L’unione Europea ha formulato la proposta all’Iran per riportare in vita l’accordo sul nucleare iraniano del 2015, il JCPOA, nei giorni scorsi. C’è stata una risposta di Teheran e si attende adesso quale sarà la risposta degli Stati Uniti d’America che durante l’amministrazione di Donald Trump, nel 2018, avevano fatto naufragare.

Intanto, l'alto rappresentante dell'Ue per gli Affari esteri, Jospeh Borrell, oggi, ha riferito, testualmente: "c'era una mia proposta come coordinatore dei negoziati [...] e una risposta dell'Iran che ho ritenuto ragionevole", riferendosi alla risposta inviata la scorsa settimana dall'Iran al Proposta dell’UE per riattivare il JCPOA.

Secondo Borrell, la risposta dell'Iran è stata trasmessa agli Stati Uniti, che stanno partecipando a colloqui indiretti con Teheran per rivitalizzare l’accordo, ma "non ha ancora risposto formalmente" , ha sottolineato in un evento universitario nella città di Santander (Spagna ).

A sua volta, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Naser Kanani, ha confermato in conferenza stampa, proprio oggi, che il suo Paese attende segali dagli Stati Uniti alla sua risposta in merito alla proposta dell'Ue per salvare il patto nucleare.

L’unione Europea ha comunque fissato una scadenza per una risposta da parte di Washington.

“L'Iran ha risposto responsabilmente entro la scadenza. Il motivo del ritardo è la parte statunitense ", ha aggiunto, sottolineando che spetta ora agli Stati Uniti agire "seriamente e responsabilmente" per raggiungere un accordo.

Cosa farà Washington? Accetterà la proposta dato il disperato bisogno del petrolio iraniano sul mercato iraniano dopo le sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina, oppure cederà alle pressioni di Israele e della potenti lobby sionista e lo faranno naufragare un’altra volta creando un pretesto per fomentare una guerra contro l’Iran?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti